Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] SUA, che reagirono mettendo in stato di allarme le forzearmate e concentrando in Florida uomini e mezzi. Drammatici messaggi l'Italia). Più che un romanzo, questo è un vasto poema della coscienza individuale che, attraverso l'apprendistato dell' ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] Anche i rapporti commerciali tra l'Italia e la Gran Bretagna, hanno subito a causa delle sanzioni, profonde modifiche. Le sarà chiamato Queen Elizabeth.
Forzearmate. - Esercito (p. 708). - Come effetto dello stanziamento di fondi straordinarî ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, nato a Ribera (Girgenti) il 4 ottobre 1818 da Tommaso e da Giuseppina Genova, morto a Napoli l'11 agosto 1901. Compiuti i primi studî nel seminario greco-albanese di Palermo, si laureò in [...] 1848), entrò nel governo provvisorio, occupandosi dell'organizzazione delleforzearmate. Poco dopo (27 gennaio), fondò internazionale, che naturalmente aveva risentito delle condizioni interne dell'Italia, quando venne la "questione morale ...
Leggi Tutto
Con transizione costituzionale si usa intendere un lungo percorso di ipotesi progettuali per la riforma di parti della C. repubblicana del 1948. La ix, l'xi e la xiii legislatura hanno avuto commissioni [...] religiose; difesa e forzearmate, sicurezza dello Stato, armi, munizioni ed esplosivi; moneta, tutela della concorrenza, sistema valutario, tributario e contabile dello Stato, perequazione delle risorse finanziarie; organi dello Stato e relative ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni MAVER
Popolazione (p. 730). - Dal 1931 le maggiori città della Polonia, [...] di lana (73 milioni). La posizione relativa dell'Italia rimane da questo punto di vista quasi la Forzearmate. - Esercito (p. 746). - Dopo successive modificazioni, l'esercito polacco risulta oggi costituito di 30 divisioni di fanteria, delle ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] (ϑέματα), con parola che in origine significava il corpo d'armata e che ora passò a indicare sia il territorio sia l' conseguenza fu la perdita dell'Italia bizantina.
L'anarchia interna fiaccò la forza di resistenza dell'impero, di fronte ai ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] forza affacciantesi all'orizzonte politico italiano ed europeo, una formidabile coalizione si costituì di vecchi e nuovi nemici della richieste dallo scabroso momento; inadeguate le forzearmate; insufficienti quelle finanziarie; e non pertanto ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] (19.700 km.) oltrepassa di poco il doppio di quello dell'Italia.
Acque artesiane. - Se è povera di acque perenni superficiali, fabbricazione delle armi e delle munizioni affluiscono dall'Inghilterra.
Al 1° febbraio 1926 le forzearmate australiane ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] , il grande bacino di Tepuxtepec (Michoacán) su disegni dell'italiano Omodeo, capace di 5 milioni di mc., che provvede inoltre il vicariato apostolico della California inferiore (20 gennaio 1874; con residenza a La Paz).
Forzearmate. - Esercito. ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] , in tutte le altre grandi città dell'Italia padano-veneta.
Cospicuo è anche l' anche con la forza, come nelle spedizioni dell'865, dell'876, dell'880, dell'887, ecc.; sottomissioni, stette a capo della rivolta armata, cooperando a spingere alla ...
Leggi Tutto
armata manu
locuz. lat. – Espressione equivalente all’ital. «a mano armata» (ma in latino armata manus significava anche «gruppo d’uomini armati»), in uso soprattutto in passato per indicare azioni belliche o d’assalto compiute con la forza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...