Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] impero non dovette cedere alle più vigorose forzedelle repubbliche marittime. A Corfù presero stanza prima armate russo-turche. Dopo una breve parentesi di autonomia, come capitale delldell'Italia veniva criticata aspramente dalla stampa della ...
Leggi Tutto
(v. classe, X, p. 531)
Classi sociali, stratificazione, disuguaglianze. - Secondo la concezione realista od organica, una c. s. è un aggregato di individui che occupano una posizione simile nella struttura [...] armate o ricerca scientifica.
Le classi sociali nelle società neo-industriali. - Si definiscono neoindustriali quelle società in cui, mentre tende a diminuire la proporzione degli addetti all'industria sul totale delleforze di lavoro in condizione ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] contingente delleforzearmate regolari. Ma dopo qualche mese gli agrarî, sospettosi delle tendenze autoritarie delle che era in ciò pienamente d'accordo col governo italiano - l'accordo dell'11 luglio 1936 inteso a stabilire rapporti amichevoli ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] alle armi un numero ben definito e limitato di militari da arruolarsi volontariamente.
L'arruolamento in Italia. - L'arruolamento delleforzearmate italiane (esercito, marina e aviazione) è per coscrizione, per cui ogni cittadino valido alle armi è ...
Leggi Tutto
Per operazioni sugli altipiani, durante la guerra italo-austriaca 1915-18, si sogliono comunemente intendere quelle svoltesi nella zona che comprende a nord gli altipiani di Folgaria, Lavarone e Luserna [...] sull'illusione di Conrad che un grave colpo inferto all'Italia sarebbe bastato per porla fuori causa, e preferì dedicare la 1ª armata, che in previsione dell'offensiva nemica aveva ricevuto notevoli rinforzi, poteva contare sulle forze seguenti; 118 ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 485)
L'origine in Italiadell'industria calzaturiera risale alla fine del 19° secolo con l'introduzione a Venezia di macchine provenienti dagli USA, che ne detenevano il monopolio. Il decollo [...] la quasi totalità delle forme prodotte in Italia era di tale della suola e poi richiusa;
c) sistema Good Year: è caratterizzato da notevole solidità, tanto è vero che i capitolati militari lo impongono per le normali c. da fornire alle ForzeArmate ...
Leggi Tutto
VESCOVO
Pietro PISANI
Guido BONOLIS
Alberto BALDINI
*
. Episcopato (dal greco ἐπισκοπεῖν; lat. superintendere) è vocabolo corrispondente all'italiano soprintendenza o ispettorato, e significa nella [...] 1935.
Ordinariato militare.
Un vescovo cattolico - denominato ordinario militare per l'Italia - presiede al servizio dell'assistenza spirituale presso le forzearmatedello stato, istituito per integrare la formazione spirituale dei giovani secondo i ...
Leggi Tutto
TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] enormi di soldati sbandati dellearmatedella Balcania si riversarono a forze politiche locali, irreducibilmente avverse tra loro per ragioni politiche e nazionali. Ora, il controllo delladell'Italia e lo smembramento politico della Venezia ...
Leggi Tutto
VITTORIO VENETO (A. T., 24-25-26)
Vittorio MOSCHINI
Ugo CAVALLERO
Elio Migliorini
VENETO Città della provincia di Treviso, posta in posizione ridente presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, [...] avanzata della 4ª armata, come il Comando Supremo aveva preveduto. Il concorso della 4ª armata alla vittoria finale dell'Italia fu . Da questo momento il passaggio del Piave poteva dirsi forzato. Nella notte sul 29 i ponti furono nuovamente e ...
Leggi Tutto
Braccio di mare lungo 71 km. compreso fra la penisola di Gallipoli (antico Chersoneso) e la costa nord-occidentale dell'Asia Minore. Geologicamente, lo stretto è considerato come il residuo di una vallata [...] prima dell'intervento dell'Italia, le marine di Francia e d'Inghilterra tentarono di forzare i Dardanelli, dove si erano rifugiati all'inizio delle ostilità due incrociatori tedeschi (il Göben e il Breslau), poi entrati a far parte dell'armata turca ...
Leggi Tutto
armata manu
locuz. lat. – Espressione equivalente all’ital. «a mano armata» (ma in latino armata manus significava anche «gruppo d’uomini armati»), in uso soprattutto in passato per indicare azioni belliche o d’assalto compiute con la forza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...