GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] morì. E si può credere che l'armata di Italia di cui parlano i cronisti avesse appunto che tentano opporsi sono sottomessi con la forza. Per 27 anni consoli e podestà si ; F. Gabotto, I municipi romani dell'Italia occidentale, in Bibl. d. Società ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] conferma dell'origine cretese dei Filistei), il nerbo delle sue forzearmate era pur sempre costituito dalle milizie delle tribù, del 1096. Il martirio ebbe termine col ritorno dall'Italiadell'imperatore Enrico IV, che prese gli Ebrei sotto la ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] m., ha temperatura media annua anche superiore a quella delle coste d'Italia e di Spagna alla stessa latitudine: a Bastia e Ajaccio Nel 1195, i Genovesi sbarcarono nella Corsica forzearmate, che penetrarono in Bonifacio, punto strategico importante ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] di trentadue professori di lettere profane. L'esempio dell'Italia non fu senza influsso in Francia. Nella scuola organizzazioni sportive dell'Opera nazionale dopolavoro (v. dopolavoro). Dovrebbe essere impartita ai congedati delleforzearmate, dai 23 ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] e nelle grandi città dell'Italia, le cose di cui abbisognavano ancora. Guerra di rapina. Le forze di cui disponeva erano un fidava a ragione la Restaurazione, aveva conferito alle forzearmate borboniche un carattere più proprio al servizio d'ordine ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] 405); Commercio (p. 406). - Ordinamento dello stato: Costituzione (p. 407); Forzearmate (p. 407); Culti (p. 407); t. e 26 nodi; 2 mas da 12 t. e 26 miglia, comprati in Italia nel 1918; 2 mas da 40 nodi, comprati nel 1928 in Inghilterra; 2 mas ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] a Cufra. Dopo il 1880 la Cirenaica cominciò a interessare l'Italia, onde si ebbero i viaggi, promossi dalla milanese Società di da un governatore, che è a un tempo il capo delleforzearmatedella colonia stessa; con r. decr.-legge del 26 gennaio ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] e africane risvegliate e organizzantisi di fronte alle forze europee. Tra queste ultime si trova ormai in prima linea l'Italia, sicura nei suoi possessi dell'Africa settentrionale e dell'Egeo, protesa verso il Mediterraneo orientale a esercitarvi ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] e la reazione contro gli Italiani in genere, per odio a Caterina de' Medici; nell'Italiadella Controriforma - l'altro focolaio di discussioni -, la reazione delleforze cattoliche contro lo stato puramente umano, laico, dal M. effigiato, e contro il ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] della tribù regnante), è rossa, verde e nera, con l'iscrizione Allāh Mohammed, e le figure del sole, di montagne e di spighe (v. Oriente Moderno, VIII, p. 480).
Forzearmate Ullāh ha visitato l'Egitto, l'Italia, la Francia, l'Inghilterra, il Belgio ...
Leggi Tutto
armata manu
locuz. lat. – Espressione equivalente all’ital. «a mano armata» (ma in latino armata manus significava anche «gruppo d’uomini armati»), in uso soprattutto in passato per indicare azioni belliche o d’assalto compiute con la forza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...