LAVORO
Franca Rabaglietti
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, II, p. 166; III, I, p. 968; IV, II, p. 312)
Legislazione italiana del lavoro. - Dalla legislazione degli anni Settanta e Ottanta emerge lo [...] York ed entrata in vigore il 3 dicembre 1981 (resa esecutiva in Italia con l. 14 marzo 1985 n. 89), gli stati partecipanti s' e di pena, vigili del fuoco, appartenenti alle forzearmatedello stato in servizio di ordine pubblico o di soccorso ...
Leggi Tutto
IS.
Germano Dottori
– e origini dell’ISI in ῾Irāq. Dal-l’ISI all’ISIS: la guerra civile siriana e le ambizioni del califfato. Attentati, offensive e uso dei media: le strategie dell’IS. La risposta [...] , in Belgio, nei giorni seguenti.
Ne è stato un riflesso in Italia il d.l. 10 febbr. 2015 nr. 7, recante nuove « Irān, le forzearmate regolari di Damasco, distaccamenti dell’Ḥezbollāh libanese e le nuove formazioni dell’opposizione armata al regime ...
Leggi Tutto
Spaziale, industria
Fabrizio Felici
L'i. s. è costituita dall'insieme delle imprese commerciali che forniscono beni e servizi nel settore e si occupano della realizzazione, spesso prototipica, dei veicoli [...] lanciatori sponsorizzati dalle stesse forzearmate (il Delta 4 della Boeing e l'Atlas 5 della Lockeed Martin, elementi i. s. di rilievo se rapportata al suo PIL. Nel caso dell'Italia, circa due terzi di persone lavorano nel campo dei satelliti e circa ...
Leggi Tutto
GRAPPA, MONTE (A. T., 24-25-26)
Amedeo Tosti
È quella parte delle Prealpi Venete che si eleva tra la Brenta e il Cismon a ovest, il Piave a est, il solco vallivo di Arten, in parte occupato dal torrente [...] italiano aveva considerato l'importanza del Grappa, quale caposaldo della difesa sulla destra del Piave. All'epoca, poi, dell'offensiva austriaca nel Trentino (maggio-giugno 1916) il gen. Cadorna, considerando il caso che le armatedell'Isonzo, della ...
Leggi Tutto
MALTA (XXII, p. 34)
*
Gi. Du.
Secondo una valutazione del 31 dicembre 1946, la popolazione ascende a 295.247 ab. Lingue ufficiali sono l'inglese e la maltese, quest'ultima introdotta nel 1934 in sostituzione [...] legale e di 3 ufficiali in rappresentanza delleforzearmate: questo, insieme con il gabinetto (Executive Alleati riconobbero che l'unica maniera di ostacolare l'avanzata dell'armataitalo-germanica di Rommel verso l'Egitto era impedirne i ...
Leggi Tutto
LOCARNO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Carlo Guido MOR
Francesco TOMMASINI
*
Città della Svizzera, capoluogo del distretto omonimo, situata nel Canton Ticino, in pittoresca posizione sulla [...] in quanto sancisce la garanzia collettiva della Francia, della Germania, dell'Inghilterra, dell'Italia e del Belgio. Nel preambolo si i contributi dei varî stati "alle forzearmate destinate a far rispettare gli impegni della Società" (art. 16), il ...
Leggi Tutto
Con questo vocabolo si designano copricapi di varie fogge. Specie di zucchetto in origine, il berretto fu poi munito d'una visiera, a volte diritta, a volte incurvata verso il basso, che rappresenta oggigiorno [...] con le carte di camerata, le nostre corporazioni di mestiere.
In Italia l'arte del berretto non è meno antica; e se si truppe delleforzearmate.
Il berretto militare è venuto in uso nell'esercito romano quando, col rilassarsi della disciplina, ...
Leggi Tutto
. L'approvvigionamento, che è sempre un problema capitale per la politica economica delle nazioni (v. alimentazione), assume anche maggiore importanza in guerra per l'imponente mole dei combattenti e per [...] e per l'attività industriale.
Nei particolari riguardi dell'Italia, scoppiata la guerra quando il tenor di vita era sempre vasto ed importante, agli approvvigionamenti per le forzearmate, essi consistono nel fornire ai combattenti i mezzi ...
Leggi Tutto
– L’applicazione dello Statuto. La revisione dello Statuto. Bibliografia
Lo Statuto della Corte penale internazionale (CPI), concluso a Roma nel 1998 ed entrato in vigore nel 2002, è stato ratificato, [...] crimini che si ritiene siano stati commessi da membri delleforzearmate di Israele nei Territori occupati della Palestina, ha sollevato inizialmente la questione di sapere se lo Statuto della CPI possa applicarsi anche nei rapporti con enti diversi ...
Leggi Tutto
LIPARI, ISOLE (o Eolie; A. T., 27-28-29)
Gaetano PLATANIA
Guido LIBERTINI Camillo MANFRONI
A N. della Sicilia, a SE. dell'ampia conca tirrenica profonda 3000 e più metri sorge un esteso rilievo sottomarino, [...] della guerra troiana si fuse l'altra di una colonizzazione precedente dovuta agli abitanti delle coste occidentali dell'Italia la congiunzione delleforze mosse l' di essere preso in mezzo tra le due armate francesi, il De la Cueva interruppe il ...
Leggi Tutto
armata manu
locuz. lat. – Espressione equivalente all’ital. «a mano armata» (ma in latino armata manus significava anche «gruppo d’uomini armati»), in uso soprattutto in passato per indicare azioni belliche o d’assalto compiute con la forza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...