Generale, nato il 2 settembre 1878 a Stargard in Pomerania. Educato nel corpo dei cadetti, entrò nel 1897 nell'esercito e nel 1911 nel corpo dello Stato maggiore. Partecipò alla guerra mondiale come maggiore [...] sia infine nei rapporti con l'estero. Riflessi politici ebbero infatti le visite da lui compiute nel 1937 in Inghilterra e in Italia. Il 4 febbraio 1938 si è dimesso dall'ufficio e il comando delleforzearmate è stato assunto direttamente da Hitler. ...
Leggi Tutto
. È, giuridicamente, il titolare di una cappellania (v.). L'uso tuttavia ha esteso questo termine anche ad altri casi, per lo più di sacerdoti addetti al servizio di qualche cappella o chiesa, anche se [...] altrove chiamato viceparroco o vicecurato (all'estero per lo più "vicario" o "curato").
Cappellano militare. - In Italia le forzearmatedello stato sono per l'assistenza spirituale servite da sacerdoti cattolici chiamati cappellani militari. L'alta ...
Leggi Tutto
PAPANDREU, Georgios
Uomo politico greco, nato a Patrasso nel 1888. Deputato di Mitilene, fu ministro dell'Interno nel 1923, dell'Economia nel 1925, dell'Istruzione dal 1930 al 1932 nel governo di Eleuthérios [...] più ampia base comprendendovi tutti i partiti della resistenza, comunisti compresi.
Riorganizzò le forzearmate greche all'estero e creò una brigata da montagna che si distinse nella campagna d' Italia (Rimini, settembre 1944). Ritornato ad Atene, il ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] la chiave del progresso delleforze produttive" (Crisi dello Stato-piano, comunismo e delle BR, Firenze 1977; V. Tessandori, BR. Imputazione: banda armata, Milano 1978; F. Alberoni, Fuori o dentro l'Europa, ivi 1978; G. Bocca, Il terrorismo italiano ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] sconvolgono l'Italia in nome della libertà. Al contatto dellearmate rivoluzionarie si disgregano riconosce nella rivoluzione la causa e il principio dell'avvento della borghesia come forza politica. Ordine amministrativo e uguaglianza giuridica sono ...
Leggi Tutto
Arcipelago dell'Oceano Pacifico situato a NE. di Borneo; è compreso fra 4° 40′-21° 10′ di lat. N. e 116° 40′-126° 34′ di long. E. Costituisce un possedimento degli Stati Uniti d'America, retto da un governatore [...] tra Hong-Kong, Manila e Zamboanga. L'Italia è rappresentata da un consolato nella capitale. Gl forze inferiori sbaragliò il nemico (1609). Nel 1617, a Playahonda il capitano Juan Ronquillo del Castillo vinceva una potente armata navale olandese dell ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO Murat, re di Napoli
Nino Cortese
Nacque il 25 marzo 1767 da Pietro Murat-Jordy, albergatore e intendente dei beni posseduti dai Talleyrand nei dintorni di Labastide-Fortunière, oggi Labastide-Murat. [...] napoletani, istruitisi nelle armate napoleoniche o nelle scuole militari dello stato, saggiamente riordinate. Le sue forze, rivelatasi vana la speranza di ottenere l'aiuto di tutta l'Italia chiamata alle armi in nome della sua unità politica ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] a fare dell'Albania un suo protettorato. Nel 1939, quando Zog I cercò di liberarsi della tutela dell'Italia, Mussolini occupò con la mobilitazione delleforzearmate iugoslave. Nel contempo, Xavier Solana, Segretario generale della NATO, ordinava ...
Leggi Tutto
Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Sri Lanka, paese insulare dell’Oceano Pacifico, ha raggiunto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1948 e, a tutt’oggi, è parte del Commonwealth. [...] dalla popolazione ogni sei anni ed è anche comandante in capo delleforzearmate. La Costituzione del 1978, del resto, è da sempre occidentale e in particolare a Stati Uniti, Regno Unito, Italia e Germania. Non a caso l’Unione Europea, dal 2005 ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan può essere considerato [...] da Astana con i principali paesi importatori dello spazio comunitario – Italia, Germania, Francia e Spagna.
La promozione sforzo di modernizzazione e professionalizzazione delle quantitativamente limitate forzearmate nazionali – si è verificato ...
Leggi Tutto
armata manu
locuz. lat. – Espressione equivalente all’ital. «a mano armata» (ma in latino armata manus significava anche «gruppo d’uomini armati»), in uso soprattutto in passato per indicare azioni belliche o d’assalto compiute con la forza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...