PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931)
Giorgio ROBERTI
Giovanni COPPA ZUCCARI
Gaspare MESSINA
Prospezione. - Ai metodi geofisici si è venuto ad aggiungere un metodo geochimico. Vengono raccolti campioni [...] della Francia, dell'Olanda, dell'Italia, ma anche su quelli degli S. U. e della Gran Bretagna. Prima della aveva esitato ad invadere con le proprie forzearmate l'Azerbaigian, doveva essere ratificato dal parlamento dell'Īrān entro l'ottobre 1946. Ma ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] e il nuovo codice di proc. pen. del Regno d'Italia, in Rendiconto dell'Accademia di scienze morali e politiche di Napoli, III, p censo e di cultura o avessero prestato servizio effettivo nelle forzearmatedello stato. La legge 15 agosto 1919, n. 1401 ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] , come Gran Bretagna e Italia, a uscire dagli accordi di cambio. La politica della Bundesbank ha suscitato critiche da della G. sulla scena internazionale. Inoltre, una disposizione costituzionale sembrava impedire l'intervento delleforzearmate ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] di leva, richiamati o di carriera, i quali, essendo stati arrolati o mobilitati per la guerra nelle forzearmatedello stato o, con l'approvazione del governo italiano, nell'Esercito o nella Marina, o in una "legione straniera" di una nazione o stato ...
Leggi Tutto
RICA Repubblica dell'America Centrale, compresa fra Nicaragua e Panamá. zi estende tra 8° e 11°15′ N. e 82°35′ e 85°40′ O.; la sua costa atlantica misura circa 350 km. e 450 quella sul Pacifico. Con i [...] . A N. e S. invece l'asse della regione è preceduto da uno o più allineamenti montuosi chiarita dalla seguente tabella:
Quanto all'Italia, si esportano a Costa Rica cotonami, al suolo da lunga tradizione.
Forzearmate. - Il servizio militare è ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] produzione nel 1947 è stata di circa 2.000.000 di apparecchi. In Italia, in dodici mesi tra il 1947 e il 1948 si è avuta una della 5a Sinfonia di Beethoven) e alle forzearmate britanniche. Storiche trasmissioni furono fatte dai corrispondenti della ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] 'appoggio delleforzearmate, veniva destituito dal gen. Namphy. Assunta nel giugno 1988 la presidenza della Repubblica (1952) e Minerai noir (1957) −, poi in Chile, in Italia e in molti altri paesi del continente europeo e americano. Stabilitosi a ...
Leggi Tutto
LATINI
Giuseppe CARDINALI
Dalle origini alla fine della monarchia romana. - È il nome del popolo che in tempo storico abitava la vasta pianura chiamata Lazio (v.). La sua lingua appartiene al ceppo [...] latine così innanzi alla prima guerra punica, come poco prima della seconda, di contro a un milione e mezzo di altri federati italici, e a un milione di cittadini romani; e le forzearmate che i Latini erano tenuti a mettere a disposizione di Roma ...
Leggi Tutto
Ambasciatori sono coloro che si recano o risiedono, per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato, o presso un'autorità politica o religiosa, per eseguirvi una missione diplomatica.
Nel [...] di consentire il passaggio di forzearmate. Anche nei rapporti amichevoli della nuova Venezia era stato riconosciuto l'esercizio della districtio sui proprî sudditi residenti nelle terre del regno italico; e in territorio imperiale, ai margini della ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] così come, nell'ambito del ciclico rinnovo delle dotazioni delleforzearmate, i responsabili militari hanno alternato momenti USA, URSS, Francia, Gran Bretagna, Germania Occidentale e Italia): Argentina, Egitto, India, Indonesia, Sud Africa, Taiwan. ...
Leggi Tutto
armata manu
locuz. lat. – Espressione equivalente all’ital. «a mano armata» (ma in latino armata manus significava anche «gruppo d’uomini armati»), in uso soprattutto in passato per indicare azioni belliche o d’assalto compiute con la forza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...