TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] ingresso in guerra dell’Italia, e avrebbe prestato servizio per poche settimane come ufficiale sul fronte italo-francese delle Alpi), dal dei carabinieri e già responsabile del Servizio informativo delleforzearmate (SIFAR), con cui Taviani aveva a ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 21 giugno 1925 da Guido e da Lionella Batisti.
Il padre, pittore e incisore, allievo di Tito Lessi, insegnò all’Accademia delle arti del disegno [...] in Libano e ad avviare un processo di ristrutturazione delleforzearmate, fu uno dei protagonisti della crisi di Sigonella dell’ottobre 1985 che sfociò in un grave conflitto diplomatico fra Italia e Stati Uniti. Nella base militare siciliana, dove ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] di fedeli, vestiti da pellegrini ma in realtà armati - tra i quali erano il D., e il conseguente spostamento delleforze antiviscontee unite sotto la guida dell'Acuto, gli impedirono di negli archivi di varie città dell'Italia settentrionale di cui è ...
Leggi Tutto
SELLA, Quintino (Angelo Bernardo). – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella)
Umberto Levra
il 7 luglio 1827, da Bartolomeo Maurizio e da Rosa Sella, tra loro cugini.
La famiglia Sella, [...] per la crescita rapidissima della spesa pubblica, per le forzearmate e il loro potenziamento, 311; G. Are, Il problema dello sviluppo economico dell’Italia nel pensiero e nell’opera di Q. S., in Annali dell’Istituto Giangiacomo Feltrinelli, V (1962 ...
Leggi Tutto
MELOTTI, Fausto
Maura Picciau
MELOTTI, Fausto. – Nacque a Rovereto l’8 giugno 1901 da Gaspare e da Albina Fait. Primogenito, il M. ebbe due sorelle, Lidia e Renata; crebbe in un ambiente familiare sereno [...] sposato la sorella Renata) nel progetto per il palazzo delleForzearmate, il M. ricevette l’incarico da C.E. Oppo le sue sculture»: la scultura di F. M. nelle «città invisibili» di Italo Calvino , in Letteratura e arte, II (2004), pp. 217-242; E. ...
Leggi Tutto
MARZI, Angelo
Vanna Arrighi
MARZI (Marzi Medici), Angelo. – Nacque a San Gimignano il 25 maggio 1477 da Michele Marzi di Berardo, commerciante, iscritto alla locale arte dei merciai e pizzicagnoli; [...] , Maria Salviati, Alessandro Vitelli, comandante delleforzearmate al servizio del duca, e Francesco Campana F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, I, Venetiis 1717, col. 483; P.N. Cianfogni, Memorie istoriche dell’ambrosiana r. basilica di S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] militare nell'esercito dello Stato della Chiesa.
Si profilava un impegno delleforzearmate pontificie nella Valtellina: soprattutto di questioni logistiche, assunse il comando della spedizione dopo il rientro in Italia di Orazio Ludovisi.
Il G. fu ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] , Torino 1937; A. Ribera, C. C., in Il Risorg. italiano, V, Roma 1943, p. 145; P. Pieri, Storia militare del Risorg., Torino 1962, pp. 626, 748, 853 s., 858 s.; Id., Le forzearmate nell'età della Destra, Milano 1962, pp. 37 s., 298, 305 s., 340 ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] settembre, presso Barthelémy Joubert, generale in capo dell'armata d'Italia, aveva collaborato al passaggio dalla monarchia dei Savoia estensibile nelle province e minato non solo dalle forze nemiche ma soprattutto dalla politica del Direttorio, che ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ranieri
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente secondogenito, di quel conte Gherardo che era stato decapitato a Napoli con Corradino [...] sé il compito del mantenimento dell'Ordine pubblico, del comando delleforzearmate e al fatto di aver Fratris Raynerii de Grancis De proeliis Tusciae, a cura di C. Meliconi, in Rer. Ital. script., 2 ed., XI, 2, nn. 115-122, 1040, 1089-1097, 1102 ...
Leggi Tutto
armata manu
locuz. lat. – Espressione equivalente all’ital. «a mano armata» (ma in latino armata manus significava anche «gruppo d’uomini armati»), in uso soprattutto in passato per indicare azioni belliche o d’assalto compiute con la forza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...