MESSE, Giovanni
Piero Crociani
– Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 10 dic. 1883, quinto degli undici figli di Oronzo, mastro muratore, e di Filomena Argentieri. Le difficili condizioni economiche [...] dell’Esercito, Biografie 43/56; presso lo stesso Archivio è in corso di riordinamento il Fondo Messe (28 buste). L. Argentieri, M., soggetto di un’altra storia, Bergamo 1997; Il maresciallo d’Italia G. M. Guerra, forzearmate e politica nell’Italia ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Ferdinando Maria Gennaro di Savoia nacque da Umberto I e Margherita di Savoia [...] delleForzearmate (il generale Diaz l’aveva presupposta, senza però garantirla in assoluto), la scarsità delle l’esilio di V. E. III, Milano 1980; D. Mack Smith, I Savoia re d’Italia, Milano 1989; A. Spinosa, V. E. III. L’astuzia di un re, Milano ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] La polit. navale ital. dall'Unità alla vigilia di Lissa, Milano 1958 pp. 193-240, 242, 266, 305 s., 373 s., 379, 387: 390, 404 s., 412 ss., 435, 445, 448 s., 451 s., 462, 465, 469 s., 473; P. Pieri, Le Forzearmate nell'età della Destra, Milano 1962 ...
Leggi Tutto
UMBERTO I di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO I di Savoia, re d’Italia. –Umberto Ranieri Carlo Emanuele Giovanni Maria Ferdinando Eugenio di Savoia nacque a Torino il 14 marzo 1844 da Vittorio [...] le principali monarchie europee. Il tentativo di avvicinamento dell’Italia alla Prussia e all’Impero austriaco fu il suo proponendo anche un ridimensionamento delle spese militari, che il re osteggiò in tutti i modi. Le forzearmate e la Corona erano ...
Leggi Tutto
GIARDINO, Gaetano
Nicola Labanca
Nacque a Montemagno (Asti) il 25 genn. 1864 da Carlo e da Olimpia Garrone.
Entrato nell'esercito appena diciassettenne, fu nominato sottotenente nell'8° bersaglieri [...] capo di stato maggiore del IV corpo d'armata. Lo scoppio della Grande Guerra e la partecipazione a essa dell'Italia, ora guidata da A. Salandra e S. dell'esercito, si verificò una crisi di notevoli proporzioni nei rapporti fra fascismo e forzearmate ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] incrociare con una quarantina di galee armate sulla rotta abituale dei mercantili. Ma con ghibellini genovesi e dell'Italia settentrionale, fino alla valle più settentrionale della Corsica. Il D. divenne così padrone, tanto con la forza quanto con ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] si ritirò dall’insegnamento accademico. Con l’entrata in guerra dell’Italia, fu chiamato dal comando supremo delleforzearmate a documentare luoghi e scene del fronte italiano. Le illustrazioni monocrome sono oggi conservate al Museo centrale del ...
Leggi Tutto
SOLERI, Marcello
Roberto Pertici
– Nacque a Cuneo il 28 aprile 1882 da Modesto e da Elvira Peano, secondo di due figli (il primogenito, Elvio, era nato nel 1880).
ll padre era nato nel 1847 a Dronero [...] dell’aumento delle entrate tributarie dovuto alla ripresa del funzionamento dell’apparato fiscale, ma anche delle minori spese per le forzearmate e De Gasperi, in Quaderni degasperiani per la storia dell’Italia contemporanea, a cura di P.L. Ballini, ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] circolo delleforzearmate. Per tenere vivo l'interesse intorno al destino dell'importante (1963), pp. 386-388; C. Maltese, In memoriam. E. L., in Musei e gallerie d'Italia, VIII (1963), pp. 27-29; G.C. Argan, Ricordo di L., in Il Messaggero, 13 ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Bartolomeo
Giorgio Tori
Nato a Lucca precedentemente all'anno 1344, era figlio di Giovanni, detto Vanni di Iacopo. Non si conoscono fonti che ci forniscano notizie sulla sua giovinezza. [...] , in pace e in guerra, delleforzearmate municipali e delle strutture di difesa del territorio lucchese. Sercambi, Le croniche, a cura di S. Bongi, Roma 1892, in Fonti per la storia d'Italia, XIX-XX, pp. 259-263, 272 s., 276-279, 281 s.; L. Fumi, ...
Leggi Tutto
armata manu
locuz. lat. – Espressione equivalente all’ital. «a mano armata» (ma in latino armata manus significava anche «gruppo d’uomini armati»), in uso soprattutto in passato per indicare azioni belliche o d’assalto compiute con la forza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...