È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] spagnole, massima quella dell'italiano Alessandro Malaspina alle Tlingit Forzearmate. - Esercito. - La legge dal 1° gennaio 1923, riunì sotto il Dipartimento della difesa nazionale, i comandi, le truppe e i servizî dell'esercito, della marina e dell ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] dell'Uganda e del Kenya.
Esercito. - L'esercito dell'impero etiopico è composto delleforzearmate del sovrano (esercito della Corona lettere e donativi con Menelik re dello Scioa, iniziando così i rapporti dell'Italia nuova con l'Etiopia. Intanto la ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] il calcolo della popolazione urbana va condotto il più delle volte su dati indiretti (numero dei πολῖται, entità delleforzearmate, consumo pochi altri distretti nelle tappe successive della conquista romana dell'Italia.
Era condizione dura per la ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] per terra attraverso l'Argentina. Per questa via diretta la distanza fra l'Italia e il Chile è di circa 15 giorni (13½ da Genova a Propaganda Fide. La stragrande maggioranza della popolazione è cattolica.
Forzearmate. - Secondo la legge del ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] lieve rettifica territoriale a vantaggio dell'Italia; per la partecipazione del capitale italiano nella ferrovia da Gibuti ad 7 settembre), un progetto di legge per l'accrescimento delleforzearmate, con una spesa di 14 miliardi. Un altro credito ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] 405); Commercio (p. 406). - Ordinamento dello stato: Costituzione (p. 407); Forzearmate (p. 407); Culti (p. 407); t. e 26 nodi; 2 mas da 12 t. e 26 miglia, comprati in Italia nel 1918; 2 mas da 40 nodi, comprati nel 1928 in Inghilterra; 2 mas ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] con l'Inghilterra, la Francia e l'Italia, nell'interesse della pace, al mantenimento di amichevoli rapporti richiedere l'aiuto dellaforzaarmata. I comuni sono sottoposti alla vigilanza e tutela del governo o della deputazione provinciale permanente ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] incriminatrice speciale; e le norme stesse furono applicate ai numerosi militari delleforzearmate repubblicane fasciste nei primi giorni dopo la liberazione dell'Italia del nord, prima ancora che venisse ivi estesa la legislazione sulle sanzioni ...
Leggi Tutto
Delitti contro la pace e l'umanità. - I termini "delitti contro la pace" e "delitti contro l'umanità" si trovano usati ufficialmente per la prima volta nello statuto del tribunale militare internazionale [...] danni o ai danni dei loro sudditi da membri delleforzearmate avversarie; dall'altro lato, quelle figure criminose alle del diritto penale interno dei varî paesi, ivi compresa l'Italia, la materia del delitto politico ha avuto negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] - quella di utilizzare le forze e il prestigio della Chiesa a profitto del regime, (marzo) e con la soppressione dell'Italia del popolo (9 aprile). Due armate; la propaganda e l'apologia del fascismo.
Norme processuali. - Quelle, che più delle ...
Leggi Tutto
armata manu
locuz. lat. – Espressione equivalente all’ital. «a mano armata» (ma in latino armata manus significava anche «gruppo d’uomini armati»), in uso soprattutto in passato per indicare azioni belliche o d’assalto compiute con la forza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...