OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Dominî coloniali (p. 223). - Ordinamento: Ordinamento dello stato (p. 223); Forzearmate (p. 224); Culti (p. 225); Ordinamento scolastico che parla volentieri delle "bianche città sotto il cielo azzurro" dell'Italia, ispiratrice della maggior parte ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] recente il termine classis, che significava nella lingua più antica forzaarmata in genere e quindi anche esercito. Invece una nave da sull'attitudine dell'Italia costringeva l'Inghilterra a distrarre dal Mare del Nord una forza navale di entità ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] Torino 1898, p. 265 segg.; id., Saggi sulla storia della celebrazione del matr. in Italia, Milano 1906; F. Schupfer, Il diritto privato dei popoli di dipendenza verso lo stato (appartenenti a forzearmate, agenti diplomatici) può esserci divieto o ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] di alleanza per cinquant'anni. Ma più che la forza dei trattati poté la forza espansiva da una parte e dall'altra, e il della fronte dall'Egeo sino all'Albania, dove l'armata d'Oriente doveva assicurare il collegamento col corpo di spedizione italiano ...
Leggi Tutto
Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] l'ambito di giurisdizione ("ai reati commessi da appartenenti alle Forzearmate") ed è stato previsto contro le sentenze (e i funditus il complesso e delicato tema della interpretazione della legge, che in Italia è legge scritta prodotta da appositi ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] Bensa, An iurandum sit: appunti critici del diritto civile italiano, Firenze 1892; F. Strippelmann, Der Gerichts-Eid, componenti la M. V. S. N., che fa parte delleforzearmatedello stato. prestano giuramento di fedeltà al re.
i) Concessione di ...
Leggi Tutto
IMPIEGO (XVIII, p. 921; App. I, p. 722)
Giuseppe COLETTI
Impiego pubblico (XVIII, p. 921). - I testi fondamentali vigenti per gli impiegati dello Stato sono oggi: d. presid. 10 gennaio 1957, n. 3, contenente [...] e grado, il personale dipendente dalle aziende autonome delle ferrovie dello Stato, delle poste e telecomunicazioni e per i servizi telefonici nonchè per gli ufficiali delleForzearmate.
Per l'art. 33 dello statuto (commi 5° e 6°) ai più meritevoli ...
Leggi Tutto
STATO E CHIESA
Venerando Marano
(v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418)
Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato in Italia. - Da poco più di un decennio la disciplina [...] dello S., elaborate dalla Commissione paritetica italo-vaticana appositamente istituita al momento della firma dell'Accordo a norma dell'art. 7.6 dello di strutture ''obbliganti'' (appartenenza alle forzearmate, alla polizia o ad altri servizi ...
Leggi Tutto
VICERÉ
Teodosio Marchi
. Titolo attribuito a un organo di uno stato monarchico e, quindi, ad un organo della corona che sia incaricato di esercitare, in nome del re - che tale rimane nel pieno esercizio [...] in Italia con la creazione del regno d'Italia ( dell'amministrazione della colonia: è rivestito di diverse regie prerogative, quale quella di far grazie e commutare pene in nome e per delega del re imperatore; ha ai suoi ordini tutte le forzearmate ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Ester Capuzzo
(App. II, ii, p. 327; III, ii, p. 127; V, iii, p. 495; v. minoranza, XXIII, p. 404)
Il concetto di minoranze nazionali viene generalmente adottato per definire - attraverso [...] firmata da un primo gruppo di paesi a esso aderenti, tra cui l'Italia (che l'ha ratificata con l. 28 ag. 1997 nr. 302), della popolazione interessata. Negli uffici delle amministrazioni pubbliche - escluse le forzearmate e le forze di polizia dello ...
Leggi Tutto
armata manu
locuz. lat. – Espressione equivalente all’ital. «a mano armata» (ma in latino armata manus significava anche «gruppo d’uomini armati»), in uso soprattutto in passato per indicare azioni belliche o d’assalto compiute con la forza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...