Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] Machno, resistette con successo sia alle armate rosse sia a quelle bianche. Durante tale conquistare da soli con le proprie forze, organizzati in associazioni industriali; in nera dell'anarchia sui palazzi della Borsa e della Sorbona, e in Italia il ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italianodella voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] ), o dalle forze sociali nel garantire armate' (Hassner 1994). Centrale è in questa letteratura la storia della Prima guerra mondiale quale prima tappa della culto del littorio. La sacralizzazione della politica nell'Italia fascista, Roma-Bari 1993.
...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] B., Manna, P., Marugo, M.I., La violenza carnale in Italia, Padova 1989.
Villa, R. (a cura di), La violenza dellaforzaarmata, accentra nella propria persona tutti i poteri. È la forzaarmata che permette al sovrano di riorganizzare la totalità dell ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] ad esempio i leaders del Partito Comunista Italiano, la cui decisione di cambiare nome al delle spedizioni fasciste era il fuoco, e tutte si concludevano con il rogo pubblico dei simboli del nemico. Sebbene le forze fasciste fossero spesso armate ...
Leggi Tutto
armata manu
locuz. lat. – Espressione equivalente all’ital. «a mano armata» (ma in latino armata manus significava anche «gruppo d’uomini armati»), in uso soprattutto in passato per indicare azioni belliche o d’assalto compiute con la forza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...