PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] i meriti del fratello nella riorganizzazione delleforzearmate, se ne incoraggiava la politica 1986); M. Rosa, Riformatori e ribelli nel ’700 religioso italiano, Bari 1969 (in particolare Giurisdizionalismo e riforma religiosa nella Toscana ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] della pacificazione del Regno d'Italia in vista della crociata. In particolare, ad allarmare Milano sarebbe stata l'informazione secondo cui, in occasione della dieta, egli sarebbe giunto con truppe armate successi, pesò la forza militare di Verona e ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] Condusse quindi campagne armate contro quegli "extraneos" delle terre del Regnum rifugiatisi in alcuni punti nevralgici dell'Italia settentrionale (San Giulio d' darsi che si possa mettere questo atto di forza di Ottone anche in rapporto con le sue ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] in forzadella sua organizzazione scientifico-industriale. Anche le potenze dell’Intesa costituirono perciò organismi specifici per coordinare le attività del triangolo ‘scienza-industria-forzearmate’, coinvolgendo il mondo accademico. In Italia i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] capo di Stato maggiore generale, era il più alto esponente delleForzearmate, e trasferì i suoi uffici nella nuova sede del , promuovere e dirigere la ricerca nazionale in vista del bene dell’Italia. Il CNR non si pose mai il compito di elaborare un ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] , nel settore delle difese sia 'di area' che 'di punto'. Si ricordano i due programmi a cui partecipa l'Italia: il MEADS il settore cui dovrebbe essere data la priorità da parte delleforzearmate europee, perché in esso - a costi compatibili con ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] aiuti fuori d'Italia o riuscissero comunque a rimpiazzare le perdite subite dalle loro forzearmate. Fu la l'E. occupò Argenta e proseguì la sua offensiva contro le forzedella Chiesa.
Nella sua azione volta a smantellare la signoria del cardinale ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] G. e i suoi sostenitori fecero appello a forzearmate provenienti dal contado e anche agli aiuti pisani dell'amministrazione del vescovo.
In politica estera furono inizialmente tesi i rapporti con Firenze, che l'iniziativa di Gian Galeazzo nell'Italia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santo Mazzarino
Mario Mazza
Per solidità di dottrina, per varietà e vastità di interessi, per originalità di pensiero Santo Mazzarino può considerarsi uno dei maggiori storici dell’antichità del 20° [...] , 1989, p. IX) – e dei Greci dell’Italia meridionale e della Sicilia, possiamo anche aggiungere. La categoria di ‘koinè forze produttive impegnate nell’agricoltura e le forzearmate nella difesa e si consegnò ai barbari.
Il periodo delle sintesi ...
Leggi Tutto
ARISTOCRAZIE ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO D'ITALIA
SSimone M. Collavini
Si è recentemente riconosciuto nel Duecento una fase di progressiva riduzione della mobilità sociale e di crescente selezione [...] dell'Italia comunale, certe trasformazioni ‒ che paiono aver avuto una delle cause determinanti proprio nel mutare delle e assai vaste clientele armate. Infatti nei secoli centrali dall'assoluto predominio delleforze signorili che gli Aldobrandeschi ...
Leggi Tutto
armata manu
locuz. lat. – Espressione equivalente all’ital. «a mano armata» (ma in latino armata manus significava anche «gruppo d’uomini armati»), in uso soprattutto in passato per indicare azioni belliche o d’assalto compiute con la forza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...