INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] in carica cinque anni ed è il capo supremo delleforzearmate. Il presidente sanziona le leggi approvate dal parlamento di lire. Le merci che l'India ha soprattutto importato dall'Italia sono le fibre tessili artificiali e sintetiche e i loro filati, ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - I conflitti successivi alla seconda guerra mondiale, svoltisi in teatri di operazione fortemente differenziati, hanno confermato le capacità dell'a. terrestre di creare rapidamente [...] armati, in cui dal calibro 90, impiegato su carri americani M 47 alla fine del secondo conflitto mondiale, si è passati al calibro 105 del carro M 60, sempre statunitense ma costruito su licenza anche in Italia e in altri paesi dellaforzearmate ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi
Guido Barbina e Giovanni Gay
(XXV, p. 909; App. IV, ii, p. 709; V, iv, p. 7; v. Olanda, XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, ii, p. 440; III, ii, p. 297)
Geografia umana ed economica
di Guido [...] , Belgio, Francia e Italia. Dopo un iniziale intenso sfruttamento del gas, si è passati a una riduzione delle sue esportazioni, anche con concretizzata in una netta diminuzione delle spese per le forzearmate accompagnata da una graduale abolizione ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] , in tutte le altre grandi città dell'Italia padano-veneta.
Cospicuo è anche l' anche con la forza, come nelle spedizioni dell'865, dell'876, dell'880, dell'887, ecc.; sottomissioni, stette a capo della rivolta armata, cooperando a spingere alla ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] 1982) favorevole all'abolizione delleForzeArmate, sul ruolo dell'esercito, colonna portante della nuova S. fin dal .m.), che costituiva il collegamento più rapido tra la Rezia e l'Italia, e dove erano già noti i resti di una costruzione di età ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] e gli riaffermava la piena fiducia per far valere i diritti dell'Italia; il giorno dopo anche la Camera votava la fiducia con 382 temporaneamente forzearmate, all'infuori di quelle di polizia. Seguivano le disposizioni per il bacino della Saar, ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] agricoltori, su un aumento della paga per i membri delleforzearmate, sull'abolizione della pena di morte e su The Bell, che diresse fino al 1946, quando, dopo un soggiorno in Italia di cui parla in A summer in Italy (1949), ritornò all'ortodossia ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] i fattori più dinamici nella stessa programmazione dello sviluppo delleforzearmate, imponendo ai militari nuovi sistemi d'arma -April 1996.
C. Pelanda, L'evoluzione della guerra. Occidente ed Italia di fronte alla rivoluzione negli affari militari, ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] 000 nel 1972, provenienti per lo più dalla Rep. Fed. di Germania, dall'Italia e dall'Austria.
Bibl.: J. P. Ferrejans, Essai de la notion de ) dell'intera popolazione civile, accanto alle forzearmate, entro il concetto strategico unitario della " ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] avrebbe sottratto ai tribunali nazionali i membri delleforzearmate statunitensi accusati di crimini di guerra. Anche dall'ONU e l'arrivo di altri contingenti, fra cui uno italiano di circa 3000 uomini. La guerriglia, accompagnata da un'ondata di ...
Leggi Tutto
armata manu
locuz. lat. – Espressione equivalente all’ital. «a mano armata» (ma in latino armata manus significava anche «gruppo d’uomini armati»), in uso soprattutto in passato per indicare azioni belliche o d’assalto compiute con la forza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...