POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] consiglio, del primo presidente del tribunale supremo, dell'ispettore generale delleforzearmate e di 75 elettori scelti, fra i cittadini d'insurrezione non abbandonò i Polacchi. L'esempio dell'Italia e la grande popolarità di cui godeva Garibaldi in ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] (ϑέματα), con parola che in origine significava il corpo d'armata e che ora passò a indicare sia il territorio sia l' conseguenza fu la perdita dell'Italia bizantina.
L'anarchia interna fiaccò la forza di resistenza dell'impero, di fronte ai ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] vie di comunicazione (p. 85). - Ordinamento dello stato: Ordinamento costituzionale (p. 88); Forzearmate (p. 89); Culti (p. 89); Ordinamento senza colpo ferire - dai suoi possedimenti dell'Italia settentrionale. Essi conquistarono Pavia e s' ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] e vie di comunicazione, p. 12. - Ordinamento dello stato: Ordinamento costituzionale, p. 15; Forzearmate, p. 15; Culti, p. 16; Ordinamento scolastico cui si considera il romeno come un dialetto dell'italiano; ma la sua opera letteraria è molto varia ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] delle proposte governative.
Forzearmate. - Esercito. - Esercito misto di forze permanenti e di milizie. Bilancio delleforzearmate egli porse ascolto, nel campo dell'opera, ai suggerimenti dell'italiano abate Michelessi, vissuto a Stoccolma dal ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] del diritto nuovo più rispondente allo spirito e ai bisogni dell'Italia unità il secondo periodo va dal 1865 al 1887, periodo . Ma della manifesta opportunità della loro unificazione in corpo legislativo riflettente tutte le forzearmate si sono ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] dell'Uganda e del Kenya.
Esercito. - L'esercito dell'impero etiopico è composto delleforzearmate del sovrano (esercito della Corona lettere e donativi con Menelik re dello Scioa, iniziando così i rapporti dell'Italia nuova con l'Etiopia. Intanto la ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] il calcolo della popolazione urbana va condotto il più delle volte su dati indiretti (numero dei πολῖται, entità delleforzearmate, consumo pochi altri distretti nelle tappe successive della conquista romana dell'Italia.
Era condizione dura per la ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] per terra attraverso l'Argentina. Per questa via diretta la distanza fra l'Italia e il Chile è di circa 15 giorni (13½ da Genova a Propaganda Fide. La stragrande maggioranza della popolazione è cattolica.
Forzearmate. - Secondo la legge del ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] lieve rettifica territoriale a vantaggio dell'Italia; per la partecipazione del capitale italiano nella ferrovia da Gibuti ad 7 settembre), un progetto di legge per l'accrescimento delleforzearmate, con una spesa di 14 miliardi. Un altro credito ...
Leggi Tutto
armata manu
locuz. lat. – Espressione equivalente all’ital. «a mano armata» (ma in latino armata manus significava anche «gruppo d’uomini armati»), in uso soprattutto in passato per indicare azioni belliche o d’assalto compiute con la forza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...