Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] o negli Stati Uniti. Il successivo sviluppo economico della Francia e dell'Italia può essere in parte spiegato in base a questo dell'organizzazione di base nelle forzearmate). Le decisioni di vasta portata vengono prese dal vertice, sulla base delle ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] potenze di quasi tutta l'Africa, l'Asia e delle isole del Pacifico - fino alla graduale dissoluzione dei proprio bilancio e proprie forzearmate, nonché un consiglio esecutivo gli Stati americani, la Spagna, l'Italia e (fino al 1918) la Germania ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] armate rivoluzionarie portarono con sé l'editto allorché mossero alla conquista dei Paesi Bassi, dei principati renani, delle repubbliche svizzere, della Baviera, della Prussia, dell'Italia e della Spagna. Ironia della l'equilibrio delleforze si è ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] dell'impresa. Quest'ultima è sempre meno un sistema sociale gerarchizzato - come lo sono ancora le amministrazioni pubbliche, le forzearmate città è stata la cellula base delle società mercantili, in particolare in Italia e in Fiandra o nei Paesi ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] era di 3920 dollari (per confronto: quello dell'Italia era di 23.470 dollari; quello della Grecia, il paese più povero nell'Unione iniziare trattative per fissare i termini della collaborazione. Le forzearmate comuniste, pur mantenendo la loro unità ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] , un vero e proprio impegno sociale. Citando il comportamento delle grandi famiglie del Rinascimento italiano che assegnavano ai figli compiti di gestione del patrimonio, di guida dellearmate o degli altri centri di potere, inclusa la Chiesa ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] della marcia su Roma, tuttavia, mise in guardia Giolitti dall'avallare qualunque intesa dei liberali con un partito che disponeva di bande armate tenere unite le forze antifasciste e di di quella politica espansionistica dell'Italia che lo aveva da ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] Bahamas si sono mantenute ai primi tre posti della classifica mondiale (l’Italia ha conservato il 13°), mentre fra le prime È una delle quattro forzearmate italiane. Nacque, con l’unità nazionale, dalla fusione della m. sarda, erede della genovese, ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] della Difesa (SIFAR, Servizio Informazioni delleForzeArmate). In tale occasione fu prevista la costituzione, presso ciascuna forzaarmata e alle famiglie per favorire la fruizione dei servizi.
In Italia, la prima scuola di s. sociale sorse nel 1928, ...
Leggi Tutto
Insieme di provvedimenti e di operazioni per portare un reparto militare o tutte le forzearmate di un paese dalla loro costituzione di pace alla loro formazione di guerra. Per estensione il termine è [...] di concorso alla m. militare e alle forzearmate.
La m. umana si attua sia attraverso Bretagna si impegnò nella stessa via. In Italia, in Germania, in Francia e in Stati avevano adottato già prima dello scoppio delle ostilità; la guerra pertanto in ...
Leggi Tutto
armata manu
locuz. lat. – Espressione equivalente all’ital. «a mano armata» (ma in latino armata manus significava anche «gruppo d’uomini armati»), in uso soprattutto in passato per indicare azioni belliche o d’assalto compiute con la forza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...