Le forzearmate
Fortunato Minniti
Le forzearmate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] favorevole ad affrontare in un futuro non lontano una prova militare d’appello per rifondare il prestigio delleforzearmate e dell’Italia, sia all’interno che all’estero.
Espressione letteraria, portata all’eccesso, del disagio che circonda le ...
Leggi Tutto
Governatore della Libia dal 24 gennaio 1929 al 6 novembre 1933. Il 16 novembre 1935 fu nominato Alto Commissario per le colonie dell'Africa Orientale e pochi giorni dopo (28 novembre) comandante superiore [...] delleforzearmatedelle stesse colonie, pur conservando la carica di capo di Stato maggiore generale. In tale qualità, condusse la vittoriosa e rapidissima campagna, che culminò nel suo ingresso in Addis Abeba il 5 maggio 1936 (v. italo-etiopica, ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] 1935; Dal Mareb a Makallè, Roma 1936; La preparazione e le prime operazioni, ibid. 1937; Origini della milizia e suoi primi ordinamenti, in Le forzearmatedell'Italia fascista, a cura di T. Siliani, Roma 1939.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] anni Trenta (e soprattutto nella seconda metà del decennio), l’Italia militare perse posizioni. Avvenne così che, alla vigilia della nuova guerra mondiale, le forzearmatedell’Italia fascista, dissipate in Etiopia e in Spagna molte risorse, avevano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e nel Beneventano; la restante parte dell’Italia (Esarcato, Pentapoli, Roma, il Regno delle stesse istituzioni dello Stato. Nel 1964 G. De Lorenzo, comandante generale dell’Arma dei Carabinieri, già capo del Servizio Informazioni delleForzeArmate ...
Leggi Tutto
Il complesso delle persone, dei mezzi e delle strutture organizzative di cui ogni Stato dispone per il perseguimento dei compiti militari. In Italia le Forzearmate dipendono dal ministero della Difesa [...] le chiamate per lo svolgimento del servizio di leva a decorrere dal 1° gennaio 2005 (art. 7).
L’assetto organizzativo delleForzearmate risalente al 1965 è stato riformato alla fine degli anni 1990, secondo un modello basato su un assetto interforze ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] cui tronchi principali sono la linea transmediterranea (Transmed) per l’Italia e la nuova linea Maghrib-Europa (MEG) per la Spagna e monopartitico; Ben Bellā divenne capo dello Stato e comandante delleforzearmate, conservando altresì la carica di ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] , Bulgaria, Cambogia, Ceylon, Finlandia, Ungheria, Irlanda, Italia, Giordania, Laos, Libia, Nepal, Portogallo, Romania, si tratti di violazione della pace o di aggressione, l'impiego, in caso di bisogno, dellaforzaarmata, al fine di ristabilire ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] Burti, Rocca Littorio, Gardò, Dolo, Gabredarre).
Forzearmate. - Dopo la fine vittoriosa della guerra italo-etiopica, nel consiglio dei ministri del 12 settembre 1936 fu approvato l'ordinamento delleforzearmatedell'Africa Orientale Italiana, i cui ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] militare, che faceva capo al comandante in capo dellearmate tedesche in Italia A. Kesselring; politico, nelle mani del plenipotenziario In questo mese il CLNAI decise l'unificazione delleforze partigiane e nominò un comitato insurrezionale con l' ...
Leggi Tutto
armata manu
locuz. lat. – Espressione equivalente all’ital. «a mano armata» (ma in latino armata manus significava anche «gruppo d’uomini armati»), in uso soprattutto in passato per indicare azioni belliche o d’assalto compiute con la forza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...