Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] -, Inghilterra, Francia, Prussia, Austria, Italia e Russia furono impegnate a farsi la forza dalla politica internazionale, superando progressivamente l'anarchia delle sovranità nazionali e fondando la sicurezza degli Stati non sulle forzearmate ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] , presto fallita e tramutatasi in disfatta, con il piccolo esercito greco che inseguì quello italiano in Albania, segnò, con il successivo intervento risolutore delleforzearmate tedesche, la fine di ogni illusione di guerra parallela e l'inizio ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] a fare dell'Albania un suo protettorato. Nel 1939, quando Zog I cercò di liberarsi della tutela dell'Italia, Mussolini occupò con la mobilitazione delleforzearmate iugoslave. Nel contempo, Xavier Solana, Segretario generale della NATO, ordinava ...
Leggi Tutto
BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia
Paolo Delogu
Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla.
Adalberto [...] stringeva i legami con i potentati dell'Italia centrale e meridionale. Il 26 dic una soluzione politica che in uno scontro armato, accettò di riconoscere la dipendenza da Ottone di Germania e vescovi saranno appunto le forze che, dopo la caduta di B., ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] doppio gioco" nei confronti dell'Italia. Uno studioso ha scritto che all'ambasciatore italiano "nella sua scaltra bonarietà la condotta della guerra, la carenza dell'educazione nazionale della gioventù, la scelta dei capi delleforzearmate. Votato l ...
Leggi Tutto
Impero bizantino
Gian Luca Borghese
I contatti diretti di Federico II con l'Oriente bizantino e in genere il delinearsi di una sua politica estera applicata a quell'area geografica risalgono, a quanto [...] sua conquista dopo la presa di Costantinopoli diede modo alle forze bizantine in fuga di fondarvi uno stato destinato a realizzare che spedizioni armate occidentali potessero muovere contro di esso partendo dai porti dell'Italia meridionale. Quand ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] lenoni e cinedi - costituenti le bande armatedella borghesia finirono effettivamente in quei giorni le dello status della città, con cui avevano perseguito complicati equilibri, in favore dell'Italia, né il governo del nostro paese aveva la forza ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delleforze convenzionali [...] Italia, 10 in Belgio e in Olanda), senza contare però quelle in dotazione alle forze navali. Tali armi assicurano il pieno controllo americano dell 1993 la Corea del Nord pose in allarme le forzearmate e annunciò il ritiro dal TNP. La proposta ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] figlio Achille, nato nel gennaio.
Nominato generale in capo dellearmate francesi in Italia si recò in visita a Napoli, dove fu ricevuto un grave errore d'impostazione facendo avanzare le sue forze in colonna, ciò che rese difficile la trasmissione ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] che era una vera e propria autocandidatura alla direzione delleforzearmate e con un passo diretto presso Mussolini. In dico che Badoglio sarà certamente la rovina dell'esercito, della monarchia e dell'Italia" - così almeno E. Canevari riferisce ...
Leggi Tutto
armata manu
locuz. lat. – Espressione equivalente all’ital. «a mano armata» (ma in latino armata manus significava anche «gruppo d’uomini armati»), in uso soprattutto in passato per indicare azioni belliche o d’assalto compiute con la forza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...