L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] Bahamas si sono mantenute ai primi tre posti della classifica mondiale (l’Italia ha conservato il 13°), mentre fra le prime È una delle quattro forzearmate italiane. Nacque, con l’unità nazionale, dalla fusione della m. sarda, erede della genovese, ...
Leggi Tutto
Stato Maggiore Nelle forzearmate il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con il governo, il ministro della Difesa o il comandante di una grande unità o di un reparto, per fornirgli tutte [...] II di Prussia e realizzata in pieno da Napoleone.
In Italia esiste, a livello centrale, lo S. della Difesa, composto da ufficiali delle tre forzearmate e retto da un capo di S. della Difesa, che ha il compito di unificare e armonizzare l’azione ...
Leggi Tutto
Generale tedesco (Metz 1885 - Bad Nauheim 1960); dapprima ufficiale dell'esercito, passò poi (1935) nell'aeronautica, di cui divenne (1938) capo di Stato Maggiore. Nella seconda guerra mondiale ebbe il [...] del gruppo di armate Sud, dislocato nell'Italia meridionale. Dopo i suoi successi sulla linea Gustav contro gli Alleati, fu nominato capo di tutte le forze tedesche in Italia, e pertanto responsabile delle forme e dei modi dell'occupazione. Nel 1945 ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] della Difesa (SIFAR, Servizio Informazioni delleForzeArmate). In tale occasione fu prevista la costituzione, presso ciascuna forzaarmata e alle famiglie per favorire la fruizione dei servizi.
In Italia, la prima scuola di s. sociale sorse nel 1928, ...
Leggi Tutto
Araldica
Parte dello scudo (➔ pezze).
Diritto
C. dello Stato Organo generalmente monocratico (re o presidente, a seconda che si tratti di c. monarchico o repubblicano), che ha la funzione peculiare di [...] Cost. portoghese; art. 127, co. 2, Cost. polacca), dal comando delleforzearmate (art. 87, co. 9, Cost.; art. 15 Cost. francese; art del 1874).
In Italia, il titolo di c. dello Stato spetta (art. 87, co. 1, Cost.) al presidente della Repubblica, il ...
Leggi Tutto
Aspettativa, formulata in condizioni di incertezza, di un comportamento favorevole messo in atto da individui, gruppi, istituzioni sociali o sistemi.
Diritto
F. parlamentare
Il rapporto fiduciario tra [...] di provvedere allo scambio regolare di informazioni sulle proprie forzearmate, comprese le dottrine e i piani operativi, e sui bilanci per la difesa. Le misure di f. concordate nell’ambito della CSCE sono state assorbite nella Carta Europea firmata ...
Leggi Tutto
Insieme di provvedimenti e di operazioni per portare un reparto militare o tutte le forzearmate di un paese dalla loro costituzione di pace alla loro formazione di guerra. Per estensione il termine è [...] di concorso alla m. militare e alle forzearmate.
La m. umana si attua sia attraverso Bretagna si impegnò nella stessa via. In Italia, in Germania, in Francia e in Stati avevano adottato già prima dello scoppio delle ostilità; la guerra pertanto in ...
Leggi Tutto
Ramo orientale dei Goti. La sua differenziazione da quello occidentale (Visigoti) si verificò alla fine del 3° sec. d.C. nella Russia meridionale. Da lì gli O. seguirono gli Unni di Attila in Gallia (451), [...] O. si stanziarono prevalentemente nel Centro-Nord dell’Italia e presidiarono i forti dell’arco alpino, per prevenire nuove invasioni. . costituivano le forzearmate a difesa del regno e i Romani occupavano tutti i posti dell’amministrazione civile. La ...
Leggi Tutto
Spa Cittadina del Belgio orientale (10.600 ab. nel 2009), nella prov. di Liegi, ai margini dell’altopiano delle Ardenne.
Stazione idrotermale nota già in età romana (è testimoniata in Plinio il Vecchio), [...] di S. Incontro tra i delegati di Belgio, Francia, Italia, Gran Bretagna, Giappone, Polonia, Germania e Cecoslovacchia che ebbe a ogni potenza vincitrice; alla Germania fu imposto di ridurre le forzearmate a 100.000 uomini entro il 1° gennaio 1921; la ...
Leggi Tutto
tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] consentì sviluppi nell’impiego tattico delleforze in campo, in quanto le campagne di Crimea (1854-56) e quelle d’Italia non videro in azione in tal modo il vuoto tattico fra il binomio aerei-carri armati del 1931-41 e la fanteria che lo seguiva, ed ...
Leggi Tutto
armata manu
locuz. lat. – Espressione equivalente all’ital. «a mano armata» (ma in latino armata manus significava anche «gruppo d’uomini armati»), in uso soprattutto in passato per indicare azioni belliche o d’assalto compiute con la forza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...