Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Antonio Labriola
Alessandro Savorelli
Nel periodo della Seconda Internazionale Antonio Labriola fu tra i più originali teorici del marxismo, al quale era approdato dopo essersi formato nell’alveo dell’hegelismo [...] ’ultimo è funzione graduale del progresso civile e implica, appunto, con significativo parallelismo, un «equilibrio» di «forze radicali e conservative» (Scritti filosofici e politici, 1976, pp. 10, 29-30). È la concezione dello Stato che Labriola ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mandela si dedica all’attivismo politico nel Congresso Nazionale Africano (ANC) dopo essersi [...] presidente dell’ANC Albert Luthuli; a esso partecipano diverse forze dell’opposizione, tra cui il sindacato meticcio SACPO anche, come viene più tardi accertato, dal Conservative Party, l’organizzazione politica più intransigente dell’opinione ...
Leggi Tutto
Posta al centro del bacino occidentale del Mediterraneo, la Sardegna trae dalla posizione geografica e dall’accentuata diversificazione interna del territorio i fattori che caratterizzano la sua storia [...] volgare sardo. L’intervento militare delle forze cristiane a sostegno dei giudici sardi contro «rosso»).
Nel consonantismo, caratteri fondamentali sono il trattamento delle velari latine, conservate a nord (kena, àkina / à[ɣ]ina) e rese in palatale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento si affermano le armi da fuoco e si delineano processi politici che [...] L’esigenza di milizie permanenti, utili in tempo di pace alla conservazione dello Stato e integrabili in guerra con l’ingaggio di condottieri, versante “organico”, relativo cioè alla composizione delle forze armate, e su quello tecnico, si registrano ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] del numero delle sue fibre e proporzionatamente anche la sua forza, mentre il muscolo assume la forma fusata la quale è spesso la recidiva, si tende oggi a preferire la terapia conservativa. L'asportazione va riservata ai casi molto antichi e a ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] of Gush Emunim, pp. 157-75, di M. Friedman, Jewish zealots. Conservative versus innovative, pp. 127-41, di Ch.S. Liebman, The Jewish religion In tal modo si tende dal di fuori ad assimilare forze politiche che vanno dai Fratelli musulmani - eredi del ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] N.U. che riuscirono a imporre la presenza di una forza internazionale sul canale e il ritiro degli anglo-francesi. Suez l'incontro dei ministri. Il ritorno al potere dei conservatori permise alla Gran Bretagna una maggiore libertà nel condurre il ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] di una collettività, in un certo stadio storico, per la conservazione e la valorizzazione di risorse e, in senso lato, l' , il ricorso sperimentale al calore del sole e della terra, alla forza del mare e del vento o ad altri mezzi, tra i quali ...
Leggi Tutto
LAVORO
Ugo AMALDI
Giovanni GIORGI
. Meccanica. - È uno dei concetti elementari. Nel linguaggio corrente si dice, in generale, che un uomo lavora, quando, esplicando un certo sforzo muscolare, riesce [...] chiuso del suo punto di applicazione, risulta nullo. E questa la ragione, per cui si dà il nome di conservative alle forze derivanti da un potenziale: quando al rispettivo punto di applicazione si fa descrivere un cammino chiuso, non si perde, né ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] almeno trecento sere all'anno. Pubblico anziano, dunque, conservativo nei gusti, freddo e infreddolito. Per cui i colpi del '52). E ancora El papà del tenor che Micheluzzi ricava da Forzano il 9 gennaio del '28, o i coevi Balconi sul Canal Grande, ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...