FECIA, Luigi
Alessandro Brogi
Nacque a Torino il 1º ott. 1841, da Luigi (generale, sottocapo di stato maggiore e aiutante di campo di re Carlo Alberto nella campagna del 1849) e Maria Giuseppina Regnier. [...] di delitti e soprusi commessi dalle autorità italiane.
Uno degli incriminati, il tenente dei carabinieri D. Livraghi, che era stato capo della polizia ad aumentare il discredito sulle forze armate e sui metodi di giustizia militari. È però opportuno ...
Leggi Tutto
magistratura
Mario Tanferna
I custodi della legge
Il magistrato esercita in modo continuativo la funzione giurisdizionale dello Stato, quella dell’applicazione delle leggi, intervenendo quando esse [...] di questa funzione è la sentenza.
Magistrati ordinari. Le leggi italiane prevedono l’esistenza di diversi tipi didi indagine finalizzate al perseguimento dei reati, avvalendosi della poliziadi pace, dei reati commessi dagli appartenenti alle Forze ...
Leggi Tutto
Peppino Ortoleva
Il sistema televisivo: a che punto è la notte
Le trasformazioni del sistema televisivo in Italia non sono comprensibili se non si parte dalla compresenza di due forze tra loro contrastanti [...] sono oggi una sorta di specchio deformato dei rapporti diforza tra governo e italiana: lo spazio che i programmi di queste reti ricevono nei grandi organi di istituzioni, tra cui il capo della poliziadi Londra e il portavoce del primo ministro ...
Leggi Tutto
'Ndrangheta
'ndràngheta s. f. – Associazione segreta di stampo mafioso, nata in Calabria verso la fine del 19° secolo. La marcata sovrapposizione tra la famiglia di sangue e quella criminale (detta 'ndrina) [...] di collaboratori di giustizia (i pentiti) rispetto alle altre mafie italiane. È considerata unanimemente l’organizzazione criminale italiana ), sul cui contrasto lo Stato ha dovuto concentrare forze e attenzione. Afferma la propria egemonia tra la ...
Leggi Tutto
Metternich, Klemens von
Dino Carpanetto
L’artefice della Restaurazione europea
Uomo di Stato austriaco, il principe di Metternich fu uno dei protagonisti della Restaurazione, l’epoca durante la quale [...] dell’Ottocento, soprattutto italiane, che lo rappresentarono come uomo del passato, incapace di percepire i cambiamenti del con l’esercito e con la polizia contro le forze liberali e patriottiche.
Una revisione di tale giudizio si profilò all’inizio ...
Leggi Tutto
BOSSI, Enea
E. Ferri
Nacque a Milano il 29 marzo 1888 da Carlo e Antonietta Introvyny. Compiuti gli studi tecnici nel 1907 presso l'istituto tecnico di Lodi, cominciò a segnalarsi in campo aeronautico, [...] su licenza di aeroplani Savoia Marchetti. Un notevole numero di questi fu acquistato dalla polizia dipartimentale della città di New York. delle forze armate italiane, il 18 marzo del 1937, a Milano, volò per un percorso pari a cinque ottavi di miglio ...
Leggi Tutto
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...
antidisordini
(anti-disordini), agg. Finalizzato a prevenire o contrastare eventi o manifestazioni che turbano l’ordine pubblico. ◆ Se in Svezia o a Seattle i poliziotti hanno represso senza complimenti i violenti e non è neanche bastato a...