RADDI, Amerigo
Andrea Giuntini
RADDI, Amerigo. – Nacque a Firenze il 1° novembre 1852 da Pietro e da Adelaide Berti. Visse dal 1875 al 1893 a La Spezia, che considerò una seconda patria.
Nella città [...] italiane un’occasione economica imperdibile.
Morì a Firenze il 3 febbraio 1929.
Opere. Della ingente mole di scritti di d’igiene edilizia e dipolizia sanitaria. Memorie e comunicazioni L’utilizzazione delle nostre forze idrauliche, Milano 1919; ...
Leggi Tutto
PEZZI, Francesco
Claudia Bassi Angelini
PEZZI, Francesco. – Nacque a Ravenna il 30 agosto 1849 da Paolo e da Virginia Bonelli.
Attratto dalle idee di Giuseppe Mazzini fin da quando era giovane studente [...] di anarchici attuate in tutta la penisola dalle forzedi Stato di Firenze, Tribunale di Firenze, Atti penali, cartt. 537, 692; Questura, Carte dipolizia, cart. 8; Archivio di Stato di . Masini, Storia degli anarchici italiani. Da Bakunin a Malatesta, ...
Leggi Tutto
SAVINI, Savino
Roberto Balzani
– Nacque a Bologna il 1° ottobre 1813 da Carlo Antonio e da Teresa dei conti Carati.
La famiglia apparteneva al milieu notabilare di tendenze napoleoniche. Il padre diresse [...] letterario, La Parola, che durò dal 1841 al 1844. Le carte dipolizia del 1841 lo descrivevano come un «giovane ignorante e presuntuoso» ( italianadi Niccolò Tommaseo. Nel 1859, in maggio, scrisse al generale Girolamo Ulloa per aggregarsi alle forze ...
Leggi Tutto
OVIGLIO, Aldo
Fulvio Conti
OVIGLIO, Aldo. – Nacque a Rimini il 7 dicembre 1873 da Francesco e da Ida Malvolti.
Compì gli studi liceali a Pesaro e poi a Rovigo, dove la famiglia si era nel frattempo [...] di sinistra, tentando di rilanciare il progetto di un blocco popolare contro le forzedi governo e dipolizia adottati nella provincia di Bologna 141, 144; A.A. Mola, Storia della Massoneria italiana dalle origini ai nostri giorni, Milano 1992, pp. ...
Leggi Tutto
VOLANTE, Giuseppe
Alberto Basciani
VOLANTE, Giuseppe. – Nacque a Bergamasco Belbo (Alessandria) il 31 luglio 1899, figlio di Alessandro e di Giuseppina Berruti.
Giovane interventista, a 17 anni si arruolò [...] aumentò di intensità e forza gli attacchi e le forme di sabotaggio nei confronti delle forze e delle istituzioni italiane. In generale di pubblica sicurezza, Divisione polizia politica, Fascicoli personali, b. 1449; Repubblica sociale italiana, ...
Leggi Tutto
BATTERA, Raimondo
Bruno Di Porto
Nacque a Trieste il 26 maggio 1859, da padre zaratino. Si occupò assai giovane in una rappresentanza commerciale, ma il principale obiettivo, verso cui si polarizzò [...] all'opera, venne sorpreso dalla polizia il 3 marzo 1880, mentre altre nelle principali città italiane e nel territorio giuliano di contatto si ebbero con le forzedi sinistra, repubblicani, radicali e socialisti, cui era più affine la mentalità di ...
Leggi Tutto
BAGGIOLINI, Cristoforo
Arianna Scolari Sellerio
Nato ad Alessandria l'11 nov. 1796 da Lorenzo e da Maddalena Fava, terminati gli studi classici, si arruolò, nel 1812, tra le truppe di Napoleone e prese [...] di lettere italiane nel Reale collegio delle province diforze sarde a Novara (8 aprile) e tradotto a Pallanza. Riuscito a fuggire, si rifugiò in Lombardia, nascondendosi sotto vari nomi, tra cui quello di Luigi Barra; scoperto a Milano dalla polizia ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] austriaci, e sulla Reichspost dei democristiani italiani. Più che un'adesione fu una simbiosi era sviluppata quale forzadi opposizione allo Stato, vigilanza della poliziadi Vienna che, in confronto degli organi delle zone di occupazione, sembrava ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] tutto questo valeva ben poco di fronte alla polizia dei cardinali legati e ai B. e per la migliore tradizione italianadi studi epigrafici dal Marini in poi. , F. Rocchi, poi anche F. Hübner). In forzadi una convenzione del 24 dic. 1861 con G. Manzoni ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] trova male a Malta, per la forza che vi hanno i clericali e per polizia continua a sorvegliarlo, e il 3 agosto il C. riceve il decreto di dal 1880 al 1888, in una memoria di C. Nerazzini a C., in Gli Annali dell'Africa italiana, 1940, pp. 377-400 F. ...
Leggi Tutto
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...
antidisordini
(anti-disordini), agg. Finalizzato a prevenire o contrastare eventi o manifestazioni che turbano l’ordine pubblico. ◆ Se in Svezia o a Seattle i poliziotti hanno represso senza complimenti i violenti e non è neanche bastato a...