LEONE, Sergio
Valerio Caprara
Nacque a Roma il 3 genn. 1929 da Vincenzo, in arte Roberto Roberti, apprezzato e prolifico "direttore artistico" del cinema muto, e da Edvige Valcarenghi, attrice col nome [...] sofisticato, del doppiaggio, con le voci italiane che deviano e ricompongono la comunicativa degli attori alla polizia; lo stesso Max che, dopo esser stato creduto morto, diventa senatore e chiede all'ex amico di ucciderlo.
La forza del puzzle ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] esigue forze democraticocristiane di disperdersi o, peggio, di confondersi di far precipitare la crisi in cui volgeva la società italiana e, quindi, di Appunti di cultura e di politica, 1981, n. 12, pp. 21-27; L. Bedeschi, G. D. e la polizia fascista ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] polizia fascista, nel tentativo – rivelatosi alfine non del tutto vano – di imbavagliarne la molesta voce icastica e di minare dall’esterno il suo ben collaudato sistema didiforze Incontri. Rivista europea di studi italiani, XXXIV (2019), ...
Leggi Tutto
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni
Umberto Levra
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni (Gino). – Nacquero a Milano rispettivamente il 22 gennaio 1829 e il 4 settembre 1831, secondogenito e terzogenito [...] nazionale italiana in senso filopiemontese. Dopo i funerali a Milano di Emilio Dandolo nel gennaio del 1859, ricercati dalla polizia, di Visconti Venosta sull’uso della forza, prevalse la linea di Quintino Sella e Giovanni Lanza e le truppe italiane, ...
Leggi Tutto
CARLI, Mario
Paola Magnarelli
Nacque a San Severo (prov. di Foggia) il 31 dicembre del 1889 da Enea e da Luisa Picciarelli. Il padre era romagnolo, la madre pugliese. La sua formazione di giovane letterato [...] attivismo ed al culto della forza un feroce sarcasmo contro il di La Testa di ferro furono arrestati dalla polizia milanese, sospettati di a cura di L. De Maria, Milano 1973, pp. XXXII, LIV, 476-482; e Poesia futurista italiana, a cura di R. Iacobbi ...
Leggi Tutto
RIZZO, Luigi
Mariano Gabriele
RIZZO, Luigi. – Nacque a Milazzo (Messina) l’8 ottobre 1887 da Giacomo e da Maria Giuseppa Greco; era quinto di sei figli (Giovanni, Maria, Domenico, Stefano, Luigi, Giovanna), [...] Fiume, durante la quale ebbe un ruolo di rilievo.
L’occupazione di Fiume (odierna Rijeka, in Croazia) – effettuata nel settembre del 1919 da parte di alcune migliaia di disertori delle forze armate italiane capeggiate da D’Annunzio – fu causata dal ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] forze liberali e socialisti riformisti allo scopo di la delegazione economica italiana alla conferenza di pace di Parigi, e il 92, f. 414; Ibid., Min. Interno, P. S., Div. Polizia politica, b. 174, f. Banca d'Italia, 1928; Atti parlamentari, ...
Leggi Tutto
CASARINI, Camillo
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Bologna l'8 ag. 1830 da Giuseppe e da Rosa Sarti Pistocchi. Secondo il suo principale biografo, che fu anche suo amico e seguace, Emesto Masi, i [...] il "partito piemontese" di Bologna, sfuggono alla polizia pontificia che ne scorge delle Legazioni, svuotandoli diforza politica autonoma e sottraendoli l'unità italiana. Si decide quindi di inviare a Cavour un documento di appoggio e di fedeltà, che ...
Leggi Tutto
MORMILE, Ottavio
Vladimiro Sperber
– Figlio di Nicola Maria, di antica famiglia nobile napoletana del Seggio di Portanova, duca di Castelpagano e di Campochiaro, marchese di Ripa (Ripalimosana), e di [...] , e Carrascosa dovette constatare di non poter più fare affidamento sulle forze da lui ritenute sicure, di A. Alberti, Bologna 1926-1941, ad ind.; W. Maturi, Il Congresso di Vienna e la restaurazione dei Borboni (estratto da Rivista storica italiana, ...
Leggi Tutto
LESSONA, Alessandro
Nicola Labanca
Nacque a Roma da Carlo, insigne giurista, e da Agnese Pirzio Biroli, il 9 sett. 1891. Il L. frequentò il liceo a Pisa dove il padre insegnava presso la facoltà di [...] forze economiche (fra cui il Banco di Chiavari, in contrasto con la concorrente Cassa di risparmio di anonime ricevute dalla polizia politica a suo di tutto per evitare di essere portata sul banco degli accusati di una possibile "Norimberga italiana ...
Leggi Tutto
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...
antidisordini
(anti-disordini), agg. Finalizzato a prevenire o contrastare eventi o manifestazioni che turbano l’ordine pubblico. ◆ Se in Svezia o a Seattle i poliziotti hanno represso senza complimenti i violenti e non è neanche bastato a...