BORRIELLO, Biagio
Nicola De Ianni
Nato a San Giovanni a Teduccio (Napoli) il 15 dic. 1879 da Giovanni e Carmela Sorropago, compì gli studi classici ed entrò giovanissimo, prima ancora della fine del [...] di lire). Il B. era inoltre consigliere d'amministrazione della Società italianadi navigazione Tirrenia (capitale 60 milioni didi Napoli e l'ingresso delle forze angloamericane il B. si impegnò in una opera di degli Interni, Polizia politica, cat. ...
Leggi Tutto
MISCHI, Archimede
Piero Crociani
MISCHI, Archimede. – Nacque a Forlì, il 26 marzo 1885, da Ulisse e Rosa Silvagni.
Allievo della Scuola militare di Modena dal novembre 1904, ne uscì sottotenente due [...] nella quale dovevano confluire Milizia, carabinieri e polizia dell’Africa Italiana. Nei mesi successivi il M. rimase in la posizione subalterna delle forze armate della RSI rispetto ai comandi tedeschi svuotava di fatto quasi completamente delle sue ...
Leggi Tutto
CAPRINI, Pacifico
Bruno Di Porto
Nacque a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.
La famiglia era di lontana origine corsa (le prime notizie risalgono fino al XIII secolo) e tra le più [...] che alla fine di quell'anno, ricercato dalla polizia pontificia, si seguito del tentativo di liberare la Tuscia, compiuto dalle forze garibaldine di Luigi Masi dalle autorità militari italiane a comporre la prima giunta provvisoria di governo per la ...
Leggi Tutto
MAFFI, Antonio
Daniele D'Alterio
Nacque a Milano l'11 dic. 1845 da Stefano e Paolina Sala. Dopo aver frequentato le scuole elementari svolse una serie di lavori saltuari, finché, nel novembre 1864, [...] Rudinì, giudicandola "rapace".
Aderente nel 1890 al Patto di Roma, che mirava a unire le forze democratico-radicali in chiave anticrispina e anticlericale, il M. nel 1894 si iscrisse alla Lega italiana per la difesa della libertà, mentre nel 1899 ...
Leggi Tutto
MEDICI TORNAQUINCI, Aldobrando
Giuseppe Sircana
– Nacque a Terranuova Bracciolini, presso Arezzo, il 14 ag. 1909 da Cosimo, marchese della Castellina, e da Carmelita Cigala Fulgosi.
Interruppe gli studi [...] rimandati al posto confinario della polizia fascista. Dopo aver dichiarato le vere generalità furono internati per sei giorni e quindi, in attesa del foglio di via, trasferiti a Berna presso la delegazione italiana. Nella capitale elvetica il M ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Rita
Maria Casalini
‒ Nacque a Torino, il 6 genn. 1895, da Moisè e da Consolina Segre. La sua era una grande famiglia ebrea di tradizioni socialiste, profondamente radicata nella cultura [...] polizia, riuscì sempre a evitare l’arresto.
Nel 1934 i Togliatti fecero di nuovo ritorno a Mosca e la M. (nome in codice Anna) fu una delle poche donne – 11 su un totale di 105 Italiani aperta alle aderenti di tutte le forze politiche antifasciste. Fu ...
Leggi Tutto
MANTICA, Paolo
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio di Calabria il 14 dic. 1878, in una ricca famiglia di proprietari terrieri, dal barone Giovanni e da Fortunata Cimino. Il M. aderì giovanissimo agli [...] dell'Unione socialista italiana (UNSI), un raggruppamento questo che, comprendendo ex sindacalisti come F. Arcà e A. Labriola, ma anche riformisti come I. Bonomi, L. Bissolati e A. Crespi, si riprometteva di "non disperdere le forze d'ispirazione ...
Leggi Tutto
NARDI, Biagio
Fabio Zavalloni
– Nacque il 3 febbraio 1768 ad Apella (centro della Lunigiana appartenente al Ducato di Massa e Carrara) da Giambattista, piccolo proprietario terriero, e da Maria Santi, [...] non superiore alle 5 lire italiane) posto in pegno nel Monte generale di pietà di Modena. Grande attenzione fu poi dedicata alla organizzazione della Guardia nazionale e alla ricerca di un migliore assetto per le forze armate tradizionali. Le energie ...
Leggi Tutto
CANTONI, Raffaele
Amedeo Tagliacozzo
Nacque a Venezia il 29 febbr. 1896 da Enrico e da Emma Caravaglio. Si diplomò in ragioneria a Padova e si iscrisse nel 1913 alla scuola di applicazione per ingegneri [...] arrestato per essersi azzuffato con la polizia. Prosciolto per insufficienza di prove, interruppe gli studi nel con l'Italia mediante la costituzione di lettorati di ebraico presso i principali istituti italianidi istruzione superiore.
Il C. morì ...
Leggi Tutto
SACERDOTI, Cesare
Fernando Salsano
– Nacque il 14 giugno 1882 a Maderno, in provincia di Brescia, da Angelo e da Gilda Cantoni.
Laureato in ingegneria navale e meccanica presso la Scuola navale superiore [...] interventi di personalità politiche. Nel caso di Sacerdoti, la poliziadi costruire dodici sommergibili da carico destinati a rifornire le forze italo costruzioni navali, in L’indipendenza economica italiana, a cura di L. Lojacono, Milano 1937, pp ...
Leggi Tutto
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...
antidisordini
(anti-disordini), agg. Finalizzato a prevenire o contrastare eventi o manifestazioni che turbano l’ordine pubblico. ◆ Se in Svezia o a Seattle i poliziotti hanno represso senza complimenti i violenti e non è neanche bastato a...