MACAGGI, Domenico
Giuseppe Armocida
MACAGGI, Domenico. – Nacque il 23 ott. 1891 a Vignole Borbera, presso Alessandria, da Luigi, medico, e da Virginia Gallarati. Lo zio paterno Giuseppe fu deputato [...] legale e i moderni servizi dipolizia, in Rivista dipolizia, IV [1951], pp. delle forze dell’ordine l’adozione di misure Aveva sposato nel 1949 Adriana Amante.
Socio di numerose società scientifiche italiane e straniere, al M. fu conferita la ...
Leggi Tutto
CROCE, Giuseppe
Antonio Castelli
Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 18 apr. 1853, da Carlo e da Clementina Giusti. Cominciò a lavorare da fanciullo come selciatore, e poi fu garzone di bottega. Analfabeta, [...] " (Arch. di St. di Milano, Quest., cart. 89) come segnala un rapporto dipolizia; far da sé forze operaie, fece parte del comitato per il programma del nuovo partito, non più operaista, ma tendenzialmente socialista, il Partito dei lavoratori italiani ...
Leggi Tutto
PICA, Giuseppe
Carmine Pinto
PICA, Giuseppe. – Nacque a L’Aquila il 9 settembre 1813 da Giovanni e Niccola Sardi.
La sua famiglia apparteneva al ceto medio meridionale che aveva guadagnato potere economico [...] dalla polizia e forzeitaliane, ma non portò alla fine del brigantaggio, bensì alla moltiplicazione delle bande e dei conflitti locali. Il governo decise la formazione di una commissione parlamentare che raccolse le raccomandazioni diforzedi ...
Leggi Tutto
JACHINO, Angelo
Marco Gemignani
Nacque a San Remo il 24 apr. 1889 da Giuseppe e da Emilia Piccione. Entrato in Accademia navale il 15 ag. 1904 nel corso normale del corpo di stato maggiore generale, [...] suggerì l'invio di un corpo di spedizione che fosse in grado di svolgere compiti dipolizia internazionale. L' vicino a Gaudo, con un gruppo di incrociatori britannici e, nonostante le forzeitaliane fossero superiori, non arrecò danni all' ...
Leggi Tutto
GENÈ, Carlo
Piero Crociani
Nacque a Torino il 16 apr. 1836 da Giuseppe, professore di zoologia all'Università di Torino, e da Teresa Melchioni. Entrato nel 1851 come allievo nella R. Accademia militare [...] italiane in Africa (decreto 6 ott. 1885).
La carica, di nuova istituzione, era stata creata per riunire sotto un solo comando le forzedi terra e di interna, era adibita a vari compiti militari e dipolizia a Massaua; l'altra, quella esterna, era ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Edoardo
Renato Monteleone
Nacque il 14 agosto 1864 a Vermiglio, paese della Val di Sole nel Trentino, da Edoardo, guardia dipolizia, e Anna Briani. Fu costretto dalle modeste condizioni finanziarie [...] del Partito dei lavoratori italiani.
Questo suo esplicito impegno politico e l'attività di agitatore svolta nella vertenza ufficiale della corrente riformista di G. Canepa. Fino alla guerra mondiale, benché schedato dalla polizia, il suo impegno ...
Leggi Tutto
COCCHI, Romano
Carlo Felice Casula
Nacque ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 6 marzo 1893 da Ferdinando ed Emma Seguati e compì gli studi liceali in seminario a San Giovanni in Persiceto ove la sua [...] 'intensa attività di agitazioni e di scioperi che provocarono vivaci reazioni da parte delle forze clerico-moderate che i provvedimenti di espulsione adottati nei suoi confronti a più riprese, su sollecitazione della poliziaitaliana, da parte delle ...
Leggi Tutto
PAPO, Luigi
Vanni D'Alessio
(Luigi Papo de Montona). – Nacque il 23 giugno 1922, da Guglielmo e da Maria Gregori, a Grado (Gorizia), luogo di origine della madre.
Visse inizialmente a Montona, borgo [...] le devastazioni e le atrocità condotte assieme da tedeschi e italiani, cui egli stesso partecipò.
Tra il 1943 e il 1945 tra i quali sono prevalsi, a oggi, i membri delle forze armate e dipolizia attivi in Istria tra 1943 e 1945, rispetto a civili e ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, Manlio
Mauro Forno
MORGAGNI, Manlio. – Nacque il 3 giugno 1879 a Forlì da Andrea, un agente di assicurazioni di sentimenti mazziniani, e da Giulitta Monti, una maestra elementare originaria [...] dall’ispettore generale dipolizia Giovanni Gasti, Morgagni rivista, Natura, nata per approfondire i problemi agrari italiani e per celebrare «il patrimonio spirituale e materiale delle Forze armate.
La notizia della destituzione di Mussolini fu ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Francesco
Antonino De Francesco
– Nacque a Milano il 29 marzo 1755, terzo figlio maschio di Alberto Visconti di Brignano, marchese di Borgoratto, grande di Spagna, e della nobildonna Antonia [...] di Francia, testimoniato da ripetuti acquisti di periodici d’Oltralpe che gli costarono, nel corso degli anni Novanta, più di un controllo dipolizia tenne vive presso gli esuli italiani le speranze di un ritorno in forze dei francesi nella penisola e ...
Leggi Tutto
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...
antidisordini
(anti-disordini), agg. Finalizzato a prevenire o contrastare eventi o manifestazioni che turbano l’ordine pubblico. ◆ Se in Svezia o a Seattle i poliziotti hanno represso senza complimenti i violenti e non è neanche bastato a...