Repubblica sociale italiana
L’espressione Repubblica sociale italiana (RSI) – detta anche Repubblica di Salò dal nome della cittadina lombarda dove ebbero sede alcuni ministeri importanti – identifica [...] Mussolini e voluto dalla Germania al fine di amministrare parte dei territori italiani controllati militarmente dopo l’8 settembre 1943 al riordino delle forze armate e alla creazione di formazioni speciali aventi compiti dipolizia interna e militare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] modelli italiani, sorge uno stile rinascimentale tipicamente tedesco che trova la sua espressione più alta nel castello di Heidelberg, nella residenza di Monaco e nel Palazzo comunale di Augusta di E. Holl (1615-20). Il vicendevole gioco delle forze ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] nel paese rimase una forzadi occupazione sovietica. Proclamata di unità nazionale (1946-47). Il controllo della polizia e la presenza delle truppe sovietiche di contatti con le letterature classiche e italiana, non soltanto nelle opere dei principali ...
Leggi Tutto
Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco [...] Alla metà del sec. 19° non si era ancora trovato il sistema di dirigere i palloni: fu il francese H.-J. Giffard a realizzare nel civile, polizia, trasporto medico-sanitario).
Aeronautica Militare Italiana Terza forza armata italiana, fondata come ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] austriaci, e sulla Reichspost dei democristiani italiani. Più che un'adesione fu una simbiosi era sviluppata quale forzadi opposizione allo Stato, vigilanza della poliziadi Vienna che, in confronto degli organi delle zone di occupazione, sembrava ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] tutto questo valeva ben poco di fronte alla polizia dei cardinali legati e ai B. e per la migliore tradizione italianadi studi epigrafici dal Marini in poi. , F. Rocchi, poi anche F. Hübner). In forzadi una convenzione del 24 dic. 1861 con G. Manzoni ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] trova male a Malta, per la forza che vi hanno i clericali e per polizia continua a sorvegliarlo, e il 3 agosto il C. riceve il decreto di dal 1880 al 1888, in una memoria di C. Nerazzini a C., in Gli Annali dell'Africa italiana, 1940, pp. 377-400 F. ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] polizia" avevano impedito di eleggerlo nel suo collegio didi mutar governo altro che con la forza armata" (ibid., pp. 152 s.). A tal fine il G. si proponeva di definire il campo di azione del partito attraverso lo studio della società italiana ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] un regime nettamente condizionato dalle forze conservatrici dei nazionalisti e della OVRA e degli informatori vaticani della polizia, in C.M. Fiorentino, Chiesa e il fascismo, in Fascismo e società italiana, a cura di G. Quazza, ivi 1973, pp. 185-208 ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] domanda, tentò di frenare o impedire il cambiamento negli Stati italiani, ma finì e lo appoggiò con tutte le sue forze, specialmente gli ultimi giorni del concilio. del Matteucci, capo della polizia e governatore di Roma, notoriamente immorale. P ...
Leggi Tutto
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...
antidisordini
(anti-disordini), agg. Finalizzato a prevenire o contrastare eventi o manifestazioni che turbano l’ordine pubblico. ◆ Se in Svezia o a Seattle i poliziotti hanno represso senza complimenti i violenti e non è neanche bastato a...