CASARINI, Camillo
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Bologna l'8 ag. 1830 da Giuseppe e da Rosa Sarti Pistocchi. Secondo il suo principale biografo, che fu anche suo amico e seguace, Emesto Masi, i [...] il "partito piemontese" di Bologna, sfuggono alla polizia pontificia che ne scorge delle Legazioni, svuotandoli diforza politica autonoma e sottraendoli l'unità italiana. Si decide quindi di inviare a Cavour un documento di appoggio e di fedeltà, che ...
Leggi Tutto
LESSONA, Alessandro
Nicola Labanca
Nacque a Roma da Carlo, insigne giurista, e da Agnese Pirzio Biroli, il 9 sett. 1891. Il L. frequentò il liceo a Pisa dove il padre insegnava presso la facoltà di [...] forze economiche (fra cui il Banco di Chiavari, in contrasto con la concorrente Cassa di risparmio di anonime ricevute dalla polizia politica a suo di tutto per evitare di essere portata sul banco degli accusati di una possibile "Norimberga italiana ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] di capitali e diforzedi peggio...": Dalle carte di G. Giolitti. Quarant'anni di politica italiana, II, a cura didi alcuni servizi - stazioni sanitarie, polizia rurale, scuole -, alla elargizione di premi e di contributi, alla elaborazioni di ...
Leggi Tutto
DE RISO, Eugenio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] della polizia.
Dopo la forzata interruzione degli studi a causa della chiusura del liceo di Catanzaro, 1952, passim; F. Della Peruta, I democratici ed il problema della rivoluzione italiana dal 1848 al 1852, in Movimento operaio, n. s., VII (1955), ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] giovanile comunista italiana (FGCI) e fu incaricato di organizzare in Piemonte squadre armate di difesa contro a suo modo il messaggio del capo delle forze alleate impartendo la direttiva di scendere a valle, rifugiarsi nelle case dei contadini ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1775 da Salvatore, principe di Strongoli, e Giulia Mastrilli.
Il [...] Per fronteggiare le forze controrivoluzionarie in Calabria, il 1° aprile ebbe il compito di allestire una spedizione fu affidato il comando delle truppe toscane e di un battaglione cisalpino di ufficiali italiani. Il 19 dicembre 1800 prese parte a ...
Leggi Tutto
DAGNINO, Felice
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova l'11 luglio 1834 da Giovanni e da Paola Graziano (sulla esatta data di nascita cfr. L. Carcereri, Quattordici lettere..., in Rass. st. del Risorg., [...] diforze emergenti che ne mettevano in dubbio l'efficacia come strumento didi essere una spia del ministero degli Interni e di aver tradito Mazzini consegnando alla poliziaitaliane. Sulla scorta del pensiero sociale di Mazzini, il D. aveva cercato di ...
Leggi Tutto
BORRIELLO, Biagio
Nicola De Ianni
Nato a San Giovanni a Teduccio (Napoli) il 15 dic. 1879 da Giovanni e Carmela Sorropago, compì gli studi classici ed entrò giovanissimo, prima ancora della fine del [...] di lire). Il B. era inoltre consigliere d'amministrazione della Società italianadi navigazione Tirrenia (capitale 60 milioni didi Napoli e l'ingresso delle forze angloamericane il B. si impegnò in una opera di degli Interni, Polizia politica, cat. ...
Leggi Tutto
CAPRINI, Pacifico
Bruno Di Porto
Nacque a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.
La famiglia era di lontana origine corsa (le prime notizie risalgono fino al XIII secolo) e tra le più [...] che alla fine di quell'anno, ricercato dalla polizia pontificia, si seguito del tentativo di liberare la Tuscia, compiuto dalle forze garibaldine di Luigi Masi dalle autorità militari italiane a comporre la prima giunta provvisoria di governo per la ...
Leggi Tutto
MANTICA, Paolo
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio di Calabria il 14 dic. 1878, in una ricca famiglia di proprietari terrieri, dal barone Giovanni e da Fortunata Cimino. Il M. aderì giovanissimo agli [...] dell'Unione socialista italiana (UNSI), un raggruppamento questo che, comprendendo ex sindacalisti come F. Arcà e A. Labriola, ma anche riformisti come I. Bonomi, L. Bissolati e A. Crespi, si riprometteva di "non disperdere le forze d'ispirazione ...
Leggi Tutto
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...
antidisordini
(anti-disordini), agg. Finalizzato a prevenire o contrastare eventi o manifestazioni che turbano l’ordine pubblico. ◆ Se in Svezia o a Seattle i poliziotti hanno represso senza complimenti i violenti e non è neanche bastato a...