I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] prezzi] eseguito a mezzo delle forzedipolizia integrata da comitati popolari e da D. Della Rocca, Il sindacato, in Relazioni industriali. Manuale per l’analisi della esperienza italiana, a cura di G.P Cella, T. Treu, Bologna 1982, tabb. 3.1, 3.2, ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] economicamente forte può assoldare militari e forzedipolizia per garantire l'esecuzione delle sue di "novità e varie rivoluzioni", di "diverse rivoluzioni" avvenute a Firenze; Matteo Villani di "rivolture" prodottesi in molte città italiane e di ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italianedi [...] l'80% ritiene che il ruolo delle Forze Armate italiane sia proprio di carattere umanitario o di sicurezza, mentre il 92% è disponibile , prevedevano la riduzione delle Forze Armate, la creazione di una nuova forzadipolizia, la riforma del sistema ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] per cambiare profondamente i modi e i tempi della vita degli italiani, la cui speranza di vita alla nascita salì dai 63,7 anni del 1950 ai coinvolti nella dura repressione con cui le forzedipolizia, guidate dal ministro degli Interni Mario Scelba ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] del mondo e la trasformazione degli eserciti in forzedipolizia internazionali, pure auspicabili fin da allora, apparivano ad esempio nel tentato golpe del 1964, le forze armate italiane hanno evidentemente e correttamente valutato che non esistesse ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] Forze Armate italiane.
Dalla coscrizione di massa al volontariato
Il 2004 sarà ricordato nella storia italiana rango diForza Armata ed è forzadiPolizia a competenza generale e in servizio permanente di pubblica sicurezza.
Quale Forza Armata, ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] si ponevano al servizio delle città-Stato italiane; 'unità di ordinanza' in Francia, che venivano pagate dal di disciplina.
Possono far parte delle forze armate, come avviene in Italia, particolari forzedipolizia (Arma dei carabinieri e Guardia di ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] carica e a destabilizzarlo, sia a farne disperdere le forzedipolizia e militari per la protezione dei punti sensibili, sia sostenere l'azione delle forze speciali italiane e alleate, sia facilitare il sorgere di movimenti di guerriglia contro l' ...
Leggi Tutto
PALATUCCI, Giovanni
Gianni Fazzini
PALATUCCI, Giovanni. – Nacque a Montella (Avellino) il 29 maggio 1909, unico maschio dei tre figli di Felice e di Angelina Molinari.
Fu battezzato l’indomani nella [...] l’8 settembre 1943, i tedeschi presero possesso di Fiume, le loro forzedipolizia avocarono le funzioni della questura, relegando al ruolo di mera esecuzione di ordini la poliziaitaliana, alla quale furono sequestrati armi, munizioni e automezzi ...
Leggi Tutto
GROSSICH, Antonio
RitaTolomeo
Nacque a Draguccio (Draguch, odierna Draguć), in Istria, il 7 giugno 1849 da Giovanni Matteo e Angela Francovich di Cormons. Trascorse l'infanzia nel paese natale dove [...] di incontrare il governo nonostante l'arresto di alcuni delegati fiumani seguito al sanguinoso intervento delle forzedipolizia L. Lenaz, A.G., in La Medicina italiana, V (1924), n. 2; L. Messedaglia, In memoria di A. G., in Atti parlamentari, XVII ...
Leggi Tutto
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...
antidisordini
(anti-disordini), agg. Finalizzato a prevenire o contrastare eventi o manifestazioni che turbano l’ordine pubblico. ◆ Se in Svezia o a Seattle i poliziotti hanno represso senza complimenti i violenti e non è neanche bastato a...