MANFRONI, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cuneo il 13 giugno 1863 da Giuseppe e da Annunziata Cotta Morandini.
Giuseppe (Mortara, 18 genn. 1835 - Roma 1917), funzionario dipolizia, dopo una lunga [...] , ibid. 1896; Storia della Marina italiana dalla caduta di Costantinopoli alla battaglia di Lepanto, ibid. 1897), il tema fu Thaon di Revel e dallo sforzo notevole cui si sobbarcò per rendere popolare quel particolare settore delle forze armate, ...
Leggi Tutto
CROCE, Giuseppe
Antonio Castelli
Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 18 apr. 1853, da Carlo e da Clementina Giusti. Cominciò a lavorare da fanciullo come selciatore, e poi fu garzone di bottega. Analfabeta, [...] " (Arch. di St. di Milano, Quest., cart. 89) come segnala un rapporto dipolizia; far da sé forze operaie, fece parte del comitato per il programma del nuovo partito, non più operaista, ma tendenzialmente socialista, il Partito dei lavoratori italiani ...
Leggi Tutto
Le politiche di immigrazione in Italia dall’unità a oggi
Luca Einaudi
Negli ultimi quarant’anni l’Italia è diventata, dopo la Spagna, la seconda maggiore destinazione di immigrati in Europa, dopo un [...] di mezzi di sussistenza e l’espulsione in caso di condanna penale o per motivi di ordine pubblico.
Il consolidamento del regime fascista nel 1926-31 produsse una stretta e una generalizzazione dei controlli dipolizia occupazione degli italiani, con ...
Leggi Tutto
JACHINO, Angelo
Marco Gemignani
Nacque a San Remo il 24 apr. 1889 da Giuseppe e da Emilia Piccione. Entrato in Accademia navale il 15 ag. 1904 nel corso normale del corpo di stato maggiore generale, [...] suggerì l'invio di un corpo di spedizione che fosse in grado di svolgere compiti dipolizia internazionale. L' vicino a Gaudo, con un gruppo di incrociatori britannici e, nonostante le forzeitaliane fossero superiori, non arrecò danni all' ...
Leggi Tutto
GENÈ, Carlo
Piero Crociani
Nacque a Torino il 16 apr. 1836 da Giuseppe, professore di zoologia all'Università di Torino, e da Teresa Melchioni. Entrato nel 1851 come allievo nella R. Accademia militare [...] italiane in Africa (decreto 6 ott. 1885).
La carica, di nuova istituzione, era stata creata per riunire sotto un solo comando le forzedi terra e di interna, era adibita a vari compiti militari e dipolizia a Massaua; l'altra, quella esterna, era ...
Leggi Tutto
COCCHI, Romano
Carlo Felice Casula
Nacque ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 6 marzo 1893 da Ferdinando ed Emma Seguati e compì gli studi liceali in seminario a San Giovanni in Persiceto ove la sua [...] 'intensa attività di agitazioni e di scioperi che provocarono vivaci reazioni da parte delle forze clerico-moderate che i provvedimenti di espulsione adottati nei suoi confronti a più riprese, su sollecitazione della poliziaitaliana, da parte delle ...
Leggi Tutto
PAPO, Luigi
Vanni D'Alessio
(Luigi Papo de Montona). – Nacque il 23 giugno 1922, da Guglielmo e da Maria Gregori, a Grado (Gorizia), luogo di origine della madre.
Visse inizialmente a Montona, borgo [...] le devastazioni e le atrocità condotte assieme da tedeschi e italiani, cui egli stesso partecipò.
Tra il 1943 e il 1945 tra i quali sono prevalsi, a oggi, i membri delle forze armate e dipolizia attivi in Istria tra 1943 e 1945, rispetto a civili e ...
Leggi Tutto
PEZZI, Francesco
Claudia Bassi Angelini
PEZZI, Francesco. – Nacque a Ravenna il 30 agosto 1849 da Paolo e da Virginia Bonelli.
Attratto dalle idee di Giuseppe Mazzini fin da quando era giovane studente [...] di anarchici attuate in tutta la penisola dalle forzedi Stato di Firenze, Tribunale di Firenze, Atti penali, cartt. 537, 692; Questura, Carte dipolizia, cart. 8; Archivio di Stato di . Masini, Storia degli anarchici italiani. Da Bakunin a Malatesta, ...
Leggi Tutto
BATTERA, Raimondo
Bruno Di Porto
Nacque a Trieste il 26 maggio 1859, da padre zaratino. Si occupò assai giovane in una rappresentanza commerciale, ma il principale obiettivo, verso cui si polarizzò [...] all'opera, venne sorpreso dalla polizia il 3 marzo 1880, mentre altre nelle principali città italiane e nel territorio giuliano di contatto si ebbero con le forzedi sinistra, repubblicani, radicali e socialisti, cui era più affine la mentalità di ...
Leggi Tutto
BAGGIOLINI, Cristoforo
Arianna Scolari Sellerio
Nato ad Alessandria l'11 nov. 1796 da Lorenzo e da Maddalena Fava, terminati gli studi classici, si arruolò, nel 1812, tra le truppe di Napoleone e prese [...] di lettere italiane nel Reale collegio delle province diforze sarde a Novara (8 aprile) e tradotto a Pallanza. Riuscito a fuggire, si rifugiò in Lombardia, nascondendosi sotto vari nomi, tra cui quello di Luigi Barra; scoperto a Milano dalla polizia ...
Leggi Tutto
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...
antidisordini
(anti-disordini), agg. Finalizzato a prevenire o contrastare eventi o manifestazioni che turbano l’ordine pubblico. ◆ Se in Svezia o a Seattle i poliziotti hanno represso senza complimenti i violenti e non è neanche bastato a...