Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] tradizionale con cui si indica il potenziale di un campo elettromagnetico. Nella fisica classica il campo elettromagnetico viene definito in ogni punto del dominio come la forza che una carica classica (per es. un elettrone) subirebbe inizialmente ...
Leggi Tutto
Materia
Massimo Testa
Il termine materia, pur nella sua semplicità, non è ancora definibile in senso univoco. Esso trova una formale definizione nell'ambito delle tre grandi rivoluzioni scientifiche [...] d'inerzia: un punto materiale non soggetto a forze permane nello stato di quiete o di moto rettilineo uniforme. Formulato da A. Einstein, il principio estendeva anche ai fenomeni elettromagnetici, e quindi alle equazioni di Maxwell, il corrispondente ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] validità, generalmente ammessa, del principio di relatività speciale per i fenomeni meccanici implica che le forzeelettromagnetiche e nucleari, responsabili della costituzione della materia, siano anch'esse relativistiche. Ebbene, è difficile ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] questo concetto di tutte le caratteristiche, meccaniche o meno, delle quali aveva bisogno per spiegare le proprietà delle forzeelettromagnetiche e le loro interazioni con la materia. Persino i fisici che mantenevano la speranza di giungere a una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] precedente si deduce che gli acceleratori sono sistemi dinamici non lineari la cui evoluzione temporale dipende da forzeelettromagnetiche generate sia da campi esterni sia dalle interazioni delle particelle tra loro e con l'ambiente. Queste ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] suo volume e che si trovi in quiete nell'origine del sistema di riferimento inerziale k. Benché sia influenzato da una forzaelettromagnetica esterna, il corpo resta in equilibrio nel suo sistema di quiete k. Rispetto al sistema del laboratorio K, la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] un vincolo sulla forma delle leggi fisiche in termini macroscopici. Per esempio, ricavò l'induzione elettromagnetica dall'esistenza delle forzeelettromagnetiche ipotizzando che il calore di Joule prodotto in un filo conduttore chiuso in movimento in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] che Maxwell non poteva conoscere: come Newton per la gravitazione, Ampère non smise mai di pensare che tutte le forzeelettromagnetiche, agenti a distanza, sarebbero state infine spiegate per mezzo di una teoria dell'etere. Persino più dello stesso ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] .
L'attuale Modello standard di tutte le interazioni fondamentali tra le particelle elementari, gravità esclusa, cioè le forzeelettromagnetiche, deboli e forti, richiede l'esistenza di una nuova specie, ancora da scoprire, di particelle: i bosoni ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] .
L'attuale Modello Standard di tutte le interazioni fondamentali tra le particelle elementari, gravità esclusa, cioè le forzeelettromagnetiche, deboli e forti, richiede l'esistenza di una nuova specie, ancora da scoprire, di particelle: i bosoni ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...