Disciplina che studia gli animali e le piante vissuti sulla Terra in epoche trascorse, rivelati attraverso i loro resti fossili.
Cenni storici
Il nome di p. per la scienza dei fossili fu proposto da H.-M. [...] medievali e del Rinascimento, li considerarono invece dovuti a forze plastiche della natura operanti nella terra, o aborti in cui di tutti gli ambienti esistenti sulla Terra. Sul concetto fondamentale di evoluzione del mondo organico la p. basa il ...
Leggi Tutto
In fisica e chimica, si dice di ciò che concerne la teoria dei quanti (➔ meccanica).
Chimica
La chimica q. è la parte della chimica teorica che applica le leggi della meccanica q. per interpretare i fenomeni [...] relatività ristretta di Einstein. Ciò impone di trattare le forze come gradi di libertà dinamici e non come funzioni . dei campi nasce dalla necessità di soddisfare i principi fondamentali di causalità, per il quale nessun effetto può precedere ...
Leggi Tutto
Parte della chimica che si occupa della struttura, delle proprietà, della progettazione e della sintesi delle supermolecole, costituite da molecole associate mediante legami non covalenti (legami idrogeno, [...] entità supermolecolari. A questi fenomeni sono affidate fondamentali funzioni vitali come la trasformazione stereospecifica e di due o più specie chimiche, tenute assieme da forze intermolecolari. Il suo sviluppo richiede l’impiego di tutte le ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Il termine d. ha due fondamentali accezioni: una indica l’oggetto dell’apprendere e dell’insegnare, la materia dell’insegnamento, e in questo senso, nel Medioevo, fu usato il termine arte; l’altra [...] in divisa o che si qualificano come tali.
La legge, per garantire l’assolvimento dei compiti propri delle Forze armate, impone ai militari limitazioni nell’esercizio di alcuni dei diritti riconosciuti ai cittadini dalla Costituzione (partecipazione ...
Leggi Tutto
Parte di territorio che si abbraccia con lo sguardo da un punto determinato. Il termine è usato in particolare con riferimento a panorami caratteristici per le loro bellezze naturali, o a località di interesse [...] a tutto il complesso dei beni naturali che sono parte fondamentale dell’ambiente ecologico da difendere e conservare.
Arte
Per terrestre, distinguendolo così dagli altri: segni dovuti a forze naturali (paesaggio naturale) o all’opera umana (paesaggio ...
Leggi Tutto
Uomo politico russo (Privol´noe, regione di Stavropol´, 1931 - Mosca 2022). Dal 1971 nel comitato centrale del PCUS, nel 1985 ne divenne segretario generale. Tentò una riforma in senso democratico del [...] presidenti statunitensi R. Reagan e G. Bush fondamentali accordi per la riduzione degli arsenali nucleari; promuoveva stato), la sua leadership sperimentava il difficile equilibrio tra forze contrastanti, in particolare i "radicali", sostenitori di un ...
Leggi Tutto
Disciplina psico-fisiologica indiana basata su una vasta gamma di tecniche ascetiche. Lo y. cosiddetto classico costituì uno dei sistemi filosofici indiani, strettamente collegato al Sāṃkhya (➔); tuttavia, [...] comprendente anche lo studio dei Veda), si articola in 8 gradi fondamentali (aṇga «membra»). Di questi, i primi 2, propedeutici la prassi dello y. è sempre basata sull’esaltazione delle forze psichiche, ovvero sul risveglio di un flusso di energia ...
Leggi Tutto
Teologo e filosofo (Gerson, Champagne, 1363 - Lione 1429). Studente a Parigi, discepolo di Pietro di Ailly, subì la profonda influenza del movimento occamista del quale condivise le tesi fondamentali. [...] en-Grève, a Parigi (1403). Si adoperò per riportare la pace, sia nella Francia, sostenendo l'autorità del re contro le forze feudali in lotta, sia nella Chiesa, sostenendo (1407-08), di fronte all'inconciliabilità tra l'antipapa e il pontefice romano ...
Leggi Tutto
Fisico inglese (Newcastle upon Tyne 1929 - Edimburgo 2024), prof. emerito di fisica teorica nell'università di Edimburgo (dove ha insegnato dal 1980). Ha dato un contributo decisivo alla costruzione della [...] interazioni fondamentali (il cosiddetto Modello Standard), ipotizzando un meccanismo teorico (meccanismo o fenomeno di H.) di rottura spontanea della simmetria di gauge in grado di dare massa diversa da zero ai bosoni vettoriali mediatori delle forze ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] fu opera dei Turchi, cui l’islamismo aveva dato la forza di una coesione interna e di saldi legami con gli A. Dubey; per la grafica e il design industriale un ruolo fondamentale di formazione è svolto dal National institute of design di Ahmedabad e ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...