MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] dal Natterer. Nel sec. XX due campagne idrografiche di fondamentale importanza furono eseguite dalla nave danese Thor nell'inverno 1908-09 per preparare il proprio trionfo.
La grandiosità e la forza della costruzione, con la quale Roma aveva risolto ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] Asia; e, di fronte a tale atteggiamento anti-russo fondamentale per la sua politica, il ricupero delle colonie africane era gruppo d'armate, si fondava sul concetto di gravitare con le forze al centro. A tale scopo la 1ª armata britannica, che doveva ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] prezzi e costi determinati sul mercato e, quindi, compito fondamentale è l'individuazione e l'analisi dell'esatta natura della In tal modo, A viene a trovarsi in una posizione di forza contrattuale rispetto a B; un suo rifiuto a fornire la maggiore ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] dell'8 settembre, dal 1924 dichiarata festa nazionale.
La forza navale turca era agli ordini di Piale Pascià con l'aiuto del 7-9 giugno 1919, Malta 1929.
Per il dialetto maltese sono fondamentali i lavori di L. Bonelli (Suppl. Arch. Glott. Italiano, ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] surgery (un pernottamento), short stay surgery (due pernottamenti).
Fondamentale è la selezione dei pazienti: possono essere ammessi a ristrutturare nella nuova metodica. Poi s'impara a dosare le forze e le distanze, a calibrare e coordinare il gesto, ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] etico e sociale e molto poco consona ai valori fondamentali della società. I risultati finora ottenuti dalla ricerca scopo di protezione dei propri interessi dall'azione delle forze dell'ordine e della magistratura. La continuità temporale, ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] tendono, in ogni momento, i mercati concreti, in quanto e nei limiti in cui in essi agisce la forza economica.
Ipotesi fondamentale nella teoria dell'equilibrio è che le funzioni esprimenti le ofelimità individuali e i vincoli (leggi della tecnica ...
Leggi Tutto
. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] calore latente di liquefazione. Ciò induce a ritenere che le forze, le quali entrano in gioco per la formazione dello strato molecolare di soluzioni solide, e conseguente deformazione del reticolo fondamentale.
Per quanto riguarda i "veleni" veri e ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] della classe senatoria, ma occorreva ricorrere ad altre forze che erano sempre state notevoli elementi dell'organizzazione pratica ed economica di Roma. Le provincie erano un elemento fondamentale per i cespiti dell'erario romano: sottoposte alle ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] proprio capriccio. Perciò l'uomo deve tenere a freno queste forze o piegarle in suo favore, per creare le condizioni più mano che si svolgerà in forme sempre più varie la devozione fondamentale, che è quella verso Gesù Cristo (v.).
Dal principio del ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...