TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] sicché per questa parte si applicheranno le regole fondamentali sulla locazione d'opera, della quale è non prova che la perdita e l'avaria è derivata da caso fortuito e da forza maggiore, da vizio delle cose e dalla loro natura, da fatto del mittente ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] furono addossate nel corso dei secoli. Nelle sue linee fondamentali la chiesa esistente è quella costruita dai crociati, e e così gli stati latini ebbero a fare non più con le forze esigue dei varî emiri, ma con blocchi compatti. Diede il segnale ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] potenziale di gauge del dominio. Questo è stato dimostrato dal fondamentale esperimento proposto da Y. Aharonov e D. Bohm nel 1959
Il Sistema solare, nel caso in cui si consideri solo la forza gravitazionale tra i pianeti e il Sole, è un esempio di ...
Leggi Tutto
GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics)
Aristide CALDERlNl
Ugo CASSINIS
Adolfo PAOLINI
Ernst FERRAND
Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] pratico sia perché, comprendendo esercizî di forza (trasporto di casse, persone), di velocità (corse veloci), di prontezza (salti), di destrezza (volteggi, arrampicate, scalate, lanci e getti, esercizî fondamentali ai grandi attrezzi), di equilibrio ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] di lavorare 500 t di acciaio al giorno con una forza lavoro non superiore a quella necessaria a produrne venti volte di da J. Parsons. Il successo immediato di tale fondamentale innovazione favorì gli ulteriori sviluppi, che condussero all'impiego ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] può caratterizzare come magico, in quanto nella danza opera una forza occulta sovrumana che si cerca in varî modi di mettere a moltissime altre - sacre e profane - simili nei ritmi fondamentali, diverse nelle movenze e nelle figure. Tra esse, quelle ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] sec. XX e lo scoppio della guerra mondiale si compirono due opere fondamentali: nel 1901 s'iniziano i lavori del Porto Nuovo di S. sua libertà e i pochi commerci, esaurì le proprie forze e dopo avere oscillato lungamente fra Venezia e il Friuli ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] particelle elementari e alla verifica della teoria dell'unificazione delle forze forti e deboli. Nell'App. V si affronta inoltre l'impiego degli a. nella ricerca sia applicata sia fondamentale, in materia condensata, con gli a. per la produzione di ...
Leggi Tutto
METALLI (gr. μεταλλον, designante tanto la "miniera" quanto il minerale estratto)
Vincenzo CAGLIOTI
Antonio CARRELLI
Per lungo tempo furono considerati metalli solo i corpi fusibili e malleabili. [...] carbonio nella forma che corrisponde al diamante ha la cellula cristallina fondamentale a forma di tetraedro, in modo che un atomo si che il gas sia un assieme di particelle, senza alcuna forza agente fra di loro. In base a questa ammissione si ...
Leggi Tutto
Nel campo delle macchine c. importanza sempre crescente hanno assunto, in questi ultimi anni, le c. elettroniche, cioè le macchine che svolgono calcoli, su numeri o su funzioni, mediante l'uso di dispositivi [...] , come per esempio, l'approvvigionamento delle forze armate, la determinazione dei piani di produzione si sposta da A a B (fig. 11). Poiché per gli operatori fondamentali vengono previsti pochi e ben definiti valori dei coefficienti (ad es. 1 ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...