LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] Il numero di colpi (velocità) è di 92 a 100 al minuto; la forza assorbita, da 0,5 a 0,8 HP.
Il prodotto della pettinatura è grasso del 0,75%.
Preparazione alla filatura. - Le operazioni fondamentali di preparazione alla filatura (figg. 19, 20, 21 e ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] una generazione vibrante di confidenza nelle proprie forze, e nella quale alla tendenza pratica e primo membro f(x) sia divisibile per x − k.
Il teorema fondamentale dell'algebra afferma che ogni equazione algebrica possiede almeno una radice.
Ne ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] sifoni, se destinati principalmente a continuare un canale o una condotta forzata;
2. per la loro mobilità: in ponti girevoli e in tende in generale a sollevare il tracciato dalla curva fondamentale al fine di assegnare maggiore luce libera sotto il ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] gravi danni all'attività bancaria, ha impresso ad essa una forza d'espansione del tutto nuova.
In Inghilterra, a differenza .
Se dalla raccolta del risparmio passiamo alla funzione fondamentale delle banche, l'effettuazione dei pagamenti e delle ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] . Il potente regno hittita è ormai stremato di forze: la sua stessa capitale può essere facile conquista , p. 625 segg.
Architettura. - Oltre alle op. cit. e al lavoro fondamentale dell'Evans, The Palace ecc., v. Mackenzie, in Annual Brit. School, XI, ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] conferma dell'origine cretese dei Filistei), il nerbo delle sue forze armate era pur sempre costituito dalle milizie delle tribù, devote per quanto senza dubbio più antica nei suoi motivi fondamentali, avrà ricevuto il suo aspetto definitivo al tempo ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] Rose, in Atti cit., p. 147 segg.).
Altra parte fondamentale dell'etrusca disciplina è data dalla dottrina sui secoli etruschi, la C., e per cui essa ebbe diminuita di assai la sua forza e la sua indipendenza.
Nelle figure dei banchettanti nella tomba ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] di unità legislativa, intesa come mezzo di coesione, e perciò di forza, dello stato: in Francia. In Francia, a Orléans, nel . Si affermò così fin dal principio una delle caratteristiche fondamentali dei codici moderni, i quali non sono, come erano ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] il cardine intorno a cui si dibattono le più gravi questioni fondamentali per il valore e l'autorità della Bibbia. Se ne non cadesse in alcun errore, o, composto prima con le sole forze umane senza errore alcuno, lo Spirito santo l'approvasse di poi ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] di Gabriele d'Annunzio.
Bibl.: Ricordiamo soltanto le opere fondamentali, in cui del resto non mancano saggi di vasta anima e vive d'una propria vita, e il senso religioso d'una forza superiore e potente che pesa su tutte le cose. In questo consiste ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...