. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] anni dopo M. Deprez e altri facevano propaganda per il trasporto di forza a distanza; e le esperienze fatte nel 1886 dal Deprez, con una dell'altissima matematica all'ingegneria. Il contributo fondamentale si ebbe nelle ricerche di Oliver Heaviside, ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] alle ricerche sulle materie coloranti: essa contiene una verità fondamentale che ne ha consentito la perfetta vitalità anche ai grande altezza scientifica, cercava ogni possibile applicazione alle sue forze d'uomini e di volontà che dovevano poi così ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] è la retta metacentrica m. Nascerà un momento d M uguale alla forza d F moltiplicata per il braccio c. Se la curva e la HP effettivi per tonn. di peso, individua i tre elementi fondamentali del volo e precisamente: la velocità massima a bassa quota ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] è una decisa continuità fra le linee tettoniche fondamentali dell'Appennino Toscano e quelle del sistema moto della Romagna. Il colonnello Sercognani venuto dalla Romagna con poche forze a cui si unirono volontarî umbri, tentò una marcia su ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] della ragion di stato "con il loro appello alle forze elementari della potenza e della grandezza", e l'ideale opere di maggior valore e più recenti. Come lavori d'insieme, sempre fondamentali, specialmente per la parte biografica, P. Villari, N. M. e ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] , l'agricoltura italiana tende ora con tutte le sue forze e con salda fede all'auspicata vittoria.
La seguente solo con una maggior precisione sulle condizioni dell'Attica (fondamentale per questo l'iscrizione sulle ἀπαρχαί di orzo e frumento ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] anch'esse rilevate e montuose, ma di natura geologica fondamentalmente diversa e d'aspetto e di paesaggio perciò differenti, IX in poi; un cieco fiscalismo contribuì a inaridire le forze locali; col decadere dell'agricoltura, a causa della palude ...
Leggi Tutto
Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] è stato impiegato su vasta scala anche per l'istruzione delle forze armate, con ottimi risultati.
In Europa, dove il passo costituito da tre strisce trasparenti colorate nei tre colori fondamentali, disposte in modo da intersecare i tre piani nei ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Gino Doria
(XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155)
L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] B e dalle plasmacellule. Tutte le Ig sono costituite da un'unità fondamentale formata da due catene H e due catene L unite da ponti S casi, altri tipi di legami non covalenti (legame idrogeno, forze di van der Waals, legami ionici) possono avere un ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] " (Plut., Caes., 4). Così le grazie e la forza dell'eloquio furono al giovane patrizio valido strumento di favore tra dedicò a Cicerone, padre della lingua letteraria, insegnava due massime fondamentali che ci sono rimaste: e cioè che la scelta delle ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...