(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] dell'insegnamento si mantenne immutato, nelle sue linee fondamentali, durante tutto il periodo della cosiddetta "prima" ) si darà notizia, quando si tratterà dell'organizzazione delle forze armate in Italia.
Accademie estere. - Un'altra rilevante ...
Leggi Tutto
1. Generalità. - La parola "equazione", in latino aequatio, è la traduzione della parola greca ἴσωσις, usata già da Diofanto; ed etimologicamente significa eguaglianza. Ma in matematica viene usata nel [...] .
Assai più ampia applicazione trovano le equazioni differenziali nel campo della meccanica. Il problema fondamentale della dinamica è la determinazione del moto d'un sistema, date le forze che lo sollecitano e i vincoli a cui è soggetto (v. dinamica ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] gli atomi, ogni fascio laser deve esercitare una forza solo su quegli atomi che si muovono in è la massa e ω/(2π) è la frequenza dell'oscillatore. Lo stato quantistico fondamentale (cioè quello con il valore di energia più basso) di questo sistema ha ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] Heidelberg 1912; id., Geol. map of Armenia, Londra 1907. Opere fondamentali di viaggio o di descrizione regionale sono: H. F. Tozer, Turkish e il non avere, d'altra parte, in sé sufficiente forza di coesione per costituirsi a vera e salda unità e ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] u. ha un'origine monofiletica. Si possono individuare fondamentalmente due modelli. Il primo ipotizza che le razze salvo che per geni come βS e Gd− notoriamente soggetti a intense forze selettive) molto simili, cioè tutti circa 0,3 per gli stati ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] però solo superficiale. In effetti, l'azione delle forze fisiche esterne che tendono a strutturare le unità caotiche in cui la logica stessa appare vacillare? È questo il problema fondamentale che il pensiero della c. vuole affrontare. Una prima via ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] corrispondenti al 23,7% del bilancio generale dello Stato. La forza bilanciata comprendeva, alla stessa data, 20.500 uomini. L' però nelle sue manifestazioni e nel suo concetto fondamentale (esaltazione della fertilità e santità della natura) mostra ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] di emanare ordinanze eccezionali spetta al comando delle forze militari e sono giudicate dai tribunali militari le trentennio dà ottimi risultati, suddivide le impronte in quattro tipi fondamentali: figure ad archi o adelta, aperte o monodelta, ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (fr. locomotive; sp. locomotora; ted. Lokomotive; ingl. locomotive engine)
Filippo TAJANI
Giuseppe BIANCHI
È la macchina più nota, con la quale nacque la trazione meccanica. Può considerarsi [...] e potremo quindi ritenerla proporzionale alle due dimensioni fondamentali della caldaia, la superficie della griglia e a è β + α = ϕ. Se m è la massa del pendolo, la forza d'inerzia ma sarà in equilibrio col peso mg e la tensione N dell'asta del ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] di essa si chiariscono due idee di metodo destinate a rimanere fondamentali. Da una parte si formula, più risolutamente che mai prima Lessing, quasi come Lutero nel suo secondo tempo, fece forza ai freni perché la sua rivolta non diventasse un' ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...