LAVAGNA, Carlo
Fulco Lanchester
Nacque ad Ascoli Piceno il 26 maggio 1914 da Silvio, avvocato di origini sarde ma radicato nelle Marche, e da Maria Di Ré. Dopo gli studi medio-superiori a Macerata, [...] modo coerente, la politica istituzionale di integrazione tra le forze politiche, in un ordinamento caratterizzato dai partiti, alcuni costituzionale. Sono di questa fase i suoi studi fondamentali sul sistema delle norme interposte e quelli di diritto ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] di V. Parmentola). In esso il G. analizzava i valori fondamentali della dottrina politica mazziniana, non mancando di cogliere elementi di e si insisteva sulla necessità di unire tutte le forze dell'antifascismo. Il 26 luglio, parlando alla folla ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Valentino
Enzo Pozzato
Nacque a Crocemosso di Biella il 14 febbr. 1850, terzogenito di Agostino e di Angela Maria Cerruto. Conclusi brillantemente gli studi liceali e conseguita una borsa di [...] 3, VIII [1880], pp. 361-389), che costituisce una sua opera fondamentale. Con essa infatti si riuscì a trasferire il teorema di E. Betti, e piano limite si riferivano parte agli spostamenti e parte alle forze; il C. ebbe il merito: con quest'opera di ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Fulco Lanchester
ROSSI, Luigi. – Nacque a Verona il 29 aprile 1867 da Carlo e Amelia Merchiori. Si laureò in giurisprudenza a Bologna nel 1889 con una dissertazione su Giurisprudenza [...] pubblicò il volume su I principi fondamentali della rappresentanza politica (Bologna 1894), opera , che assorbe quindi nutrimento da tutta la massa e da tutte le forze sociali, e anche dagli stessi organi politici, che influiscono su di esso ...
Leggi Tutto
DONATI, Benvenuto
Franco Tamassia
Nacque da Salvatore e da Rosa Leblis a Modena, l'8 nov. 1883, da illustre famiglia israelita modenese; si laureò in giurisprudenza a Modena. Dal 1909 iniziò l'insegnamento [...] reale, o giustizia sociale (coordinamento delle forze individuali fondato su un pareggiamento delle condizioni si manifesta nella storia e si oggettiva nelle istituzioni fondamentali.
Le ricerche archivistiche si estendono alla storia modenese: ...
Leggi Tutto
SBRICCOLI, Mario
Luigi Lacchè
– Nacque a Macerata il 2 marzo 1941 da Luigi, ispettore della locale Cassa di Risparmio, e da Landas Ciampichini, casalinga. Fu il quarto di cinque figli: con lui Americo [...] già un ‘progetto’, ovvero le ‘opzioni fondamentali’ che prefigurano le convinzioni profonde e le linee – osservava – «tiene conto del dinamismo storico-politico, delle forze sociali, delle influenze ideologiche e delle metodologie che su di esse ...
Leggi Tutto
CORNA PELLEGRINI SPANDRE, Giacomo Maria
Silvia Pizzetti
Nato a Pisogne (Brescia) il 13 sett. 1827 da Giovanni Corna e Giacomina Pellegrini Spandre, in una famiglia ove la tradizionale saldissima religiosità [...] episcopato avevano già avuto modo di chiarirsi: suo obiettivo fondamentale era quello di svolgere il suo magistero non esulando e a cercare un incontro a mezza via con le forze moderate, sia infine quando decretavano la lotta senza quartiere contro ...
Leggi Tutto
ROSA, Gabriele.
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Iseo il 9 novembre 1812, primo di cinque figli, da Giambattista e Giuseppina Caronni.
La panetteria che i genitori aprirono nel 1819 assicurò alla famiglia [...] volta nel 1850 a Bergamo). Rosa ignorava peraltro opere fondamentali della linguistica a lui contemporanea, tra cui i lavori quarto stato fosse assunta come proprio compito precipuo dalle forze della democrazia e, pur senza rinnegare i propri ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Edoardo
Luigi Capogrossi Colognesi
– Nacque a Roma il 7 gennaio 1904, da Vito, matematico di fama mondiale, e da Virginia Almagià, figlia di Edoardo, uno dei grandi imprenditori dell’Italia [...] la caduta di Benito Mussolini. Già in collegamento con le forze antifasciste (Amendola, impegnato in prima persona, era nascosto in Volterra svolse un ruolo importante in alcuni passaggi fondamentali nella storia della Corte, che garantirono le ...
Leggi Tutto
FINELLA (Finelli), Filippo
Antonella Pagano
Nacque a Napoli nel 1584, come si deduce dalla didascalia del suo ritratto presente in alcune sue opere, datato 1632, e in cui gli è attribuita l'età di quarantotto [...] individua nel mercurio, nello zolfo e nel sale i principia fondamentali di ogni composto, in contrasto con l'antica e affermata e grigio) delle lunette sotto le unghie delle mani, in forza della loro connessione con i quattro umori del corpo e con i ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...