Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] che cade in una pozza d'acqua, era ovvio che le forze fisiche implicate non erano nè le stesse nè molto simili. Tuttavia che significa ‛via obbligatoria'. La comprensione che le unità fondamentali dello sviluppo sono i geni e che un creode implica ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] dagli albori della sua esistenza, ha cominciato a porsi il fondamentale problema di come sia iniziata la vita. Insieme al problema un amminoacido forma con un nucleotide un legame la cui forza è in certo grado una funzione della composizione di tutte ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] l'interno e dal valore istantaneo di GNa, come anche dalla forza portante ENa (v. Hodgkin e Huxley, 1952). L'ampiezza differenze tra le risposte delle cellule negli organi elettrici fondamentali e accessori del pesce elettrico Narcine (v. Mathewson ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] l'interazione dell'ATP con le proteine actina e miosina costituisce il meccanismo fondamentale della contrazione muscolare.
Se si mettono insieme actina e miosina in un mezzo a forza ionica debole (0,1), analoga a quella che prevale all'intemo della ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] di sottocriteri. Per esempio, tra i caratteri genetici è fondamentale la distinzione in caratteri fortemente selettivi e caratteri neutri sue grandi linee, dopo aver individuato le forze che hanno condotto alle trasformazioni attuali.
I processi ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] un equilibrio più o meno labile o solidificato fra forze potenzialmente distruttive ed evidenzia i vantaggi generali che ne , entro una totalità planetaria. Basterebbe pensare ai fondamentali cicli biogeochimici che collegano tutti i viventi dal più ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] Jean-Frédéric Joliot.
Introdotto il metodo del campo di forze coerente. Ariel Warshel e Shneior Lifson, del Weizmann Institute e rilanciano l'ipotesi che i quark siano i costituenti fondamentali di tutti gli adroni.
L'anello di accumulazione ADONE. ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] la stessa cultura materiale è di per sé inefficace ("Non è [...] una forza", afferma Malinowski: v., 1931; tr. it., p. 136), se non in ogni lingua e in ogni cultura, in quanto fondamentale e costitutivo, è tuttavia concepibile che gli esiti del ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] J. Berzelius, come quella di ‟una forza differente dalle forze che finora conosciamo". Nella terza edizione del che contiene i residui 41-87, è molto più irregolare, per quanto fondamentalmente sia una struttura β. I residui 88-100 formano un'α-elica ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] il nervo afferente. Dato che tutti gli impulsi nervosi sono fondamentalmente simili e consistono in brevi potenziali d'azione (v. eccitati già da una stimolazione puntiforme della pelle (gatto) con forze al di sotto di 1,0 g. Si è osservato anche ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...