Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] con la l. 5.1.1994, n. 36.
I passaggi fondamentali sono stati tre.
La prima fase fu segnata dalla disciplina del Codice F.S., La conquista della forza. L’elettricità a buon mercato. La nazionalizzazione delle forze idrauliche, Torino-Roma, 1905; ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] America tollerasse l'uso della tortura da parte delle sue Forze armate? L'unica cosa straordinaria, nei fatti di Abu diffondendo l'idea che certe limitazioni delle libertà fondamentali siano tollerabili, addirittura indispensabili quando si tratta di ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] ma devono diventare la forza armata della nuova democrazia italiana con cui si dovrà provvedere, oltre che ad attaccare i tedeschi ed a eliminare le eventuali resistenze armate dei fascisti, anche a costituire i quadri fondamentali della polizia e ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] rispetto della sua dignità e della tutela dei suoi diritti fondamentali. Del resto, ogni pena contraria a tali principi è e di prescrizione »), oggetto di aspro dibattito tra le forze politiche e di critiche da parte delle organizzazioni non ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] oltre a riconoscere anche ai lavoratori pubblici diritti fondamentali introdotti dallo statuto dei lavoratori, per la n. 165, il quale riconosce al contratto collettivo la forza di abrogare disposizioni di legge o di regolamento contenenti discipline ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] trust adatto a sostenere relazioni di lavoro partecipative.
Le forze politiche del nostro paese non sono intervenute sul tema per regole sindacali, cit., 18 ss.).
Due sono le indicazioni fondamentali. Anzitutto la delega conferma (art. 4, co. 62) ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] le misure necessarie per ristabilirli facendo ricorso, se necessario, alla forza armata. All'uopo, egli può temporaneamente sospendere l'esercizio di tutti o di parte dei diritti fondamentali garantiti dagli artt. 114, 115, 117, 118, 123, 124 e ...
Leggi Tutto
La riforma dei centri per l'impiego
Liliana Tessaroli
La riforma dei centri per l’impiego per l’attuale Esecutivo è la conditio sine qua non per l’avvio della misura del reddito di cittadinanza. Lo [...] Cost. Tale diritto è previsto anche dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea che afferma il diritto di ogni individuo del collocamento?
4 Secondo la rilevazione continua sulle forze di lavoro condotta dall’Istat, con riferimento all’ ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] 'epistola, e in rapporto a esso il papa sollecitava con forza "potestà e principi secolari" (Die Register Innocenz' III., ricca bibliografia sulla Vergentis in senium, che vanta studi fondamentali di O. Hageneder ‒ Studien zur Dekretale "Vergentis" ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
I controlli fiscali rappresentano un importante momento della fase di attuazione del rapporto obbligatorio d’imposta nel quale l’Amministrazione finanziaria è chiamata a [...] del numero sempre crescente di contribuenti e delle “forze” dell’Amministrazione finanziaria; b) della necessità che all’Amministrazione finanziaria, e quelle sottese ad alcuni diritti fondamentali dei quali è titolare il contribuente (cfr. Russo, ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...