Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] o l'opposizione all'Impero trovarono ragioni fondamentali nelle contingenze locali, l'evoluzione della relazione tra 1236 e 1237, si ebbe la prima serie di successi, pesò la forza militare di Verona e di Ezzelino (a Vicenza), ma anche (a Treviso ...
Leggi Tutto
Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali
Francesco Viganò
Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] agenti della forza pubblica. Dall’altro lato, la sentenza Alikaj c. Italia evidenzia come l’attuale meccanismo della prescrizione del reato possa condurre a risultati contrari agli obblighi di tutela penale dei diritti fondamentali discendenti dalla ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] alla Costituzione: se si tiene presente il principio fondamentale della forma repubblicana, per cui si è responsabili per Presidente della Repubblica: se c’è oppure non c’è forza e compattezza nella maggioranza politica entro le Camere non dipende da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] cronologica con l’affermarsi del movimento risorgimentale, ma verosimilmente in forza di esso, per affermarne una ‘invenzione’ costitutiva, ossia quella «unità fondamentale della storia italiana» che veniva ancora invocata nel 1926 da Arrigo ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] pazienza in attesa che i rapporti di forza volgessero a favore della guerriglia. Anche questo è un problema che va risolto di volta in volta; la sua soluzione costituisce la scelta fondamentale della direzione politico-strategica della guerriglia.
La ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] con un'impresa di assicurazione.
Le scelte fondamentali
L'introduzione di un regime previdenziale obbligatorio e par. 4b).
Proprio in questa superiorità sta il punto di forza della tesi di chi sostiene entusiasticamente l'opportunità del ritorno ...
Leggi Tutto
Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] ’altro lato, che adeguate protezioni anche «costituzionali» sussistono in forza della soggezione di tutti gli atti del Consiglio all’art. 51 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea («Carta UE») e dell’obbligo quindi, sindacabile ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] unito con il potere esecutivo, il giudice potrebbe avere la forza di un oppressore. Tutto sarebbe perduto se la stessa persona, la capitale importanza di questa disposizione che è fondamentale per blindare l’attuazione del programma del Governo, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] ’individuo.
Ebbene la cultura penalistica non ebbe la forza di cogliere tutta la portata innovativa che il nuovo più attenti alla dimensione punitivo-sanzionatoria sulla linea dei diritti fondamentali del detenuto, ritenuti come l’unica vera posta in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] lavori dedicati al «limite dei principi fondamentali» (R. Tosi, “Principi fondamentali” e leggi statali nelle materie di quale trovava un indiscutibile supporto nell’affermazione di forze politiche che facevano del federalismo la propria bandiera ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...