Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] Arbor, 1962, repr. 1974: sono le premesse del teorema fondamentale sul calcolo dei consensi).
In questo quadro si colloca anche giudica della legittimità delle leggi e degli atti aventi forza e valore di legge nella sede incidentale, in seguito ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] sua zonta, considerati ormai da tempo come gli strumenti fondamentali di chi puntasse a realizzare un'oligarchia. Uno dei che doveva esser eliminato. Si aggiungeva, poi, che la forza maggiore del Consiglio stava nella collusione esistente tra i suoi ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] nell’economia, affidata invece al libero gioco delle forze del mercato, cui si ispiravano le società borghesi dell ricca ed autorevole giurisprudenza di interpretazione di norme fondamentali degli accordi OMC, che ha rafforzato la stabilità ...
Leggi Tutto
Fabrizio Amatucci
Abstract
Nello studio del fenomeno del federalismo fiscale rilevanza particolare assume l’individuazione e la delimitazione dell’autonomia tributaria degli enti locali nell’ambito di [...] territoriale, adattabile alle esigenze delle più differenti forze politiche. Il suo contenuto concreto, infatti, statale che consenta in ogni caso di continuare a fissare gli elementi fondamentali o i criteri vincolanti (Gallo, F., Ancora in tema di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] uno stretto rapporto tra la realizzazione di uno degli scopi fondamentali dello Stato – il benessere dei sudditi – e la ed evitare l’inazione prodotta dal contrasto tra le forze. La Costituzione del 1795 conosceva un macchinoso procedimento di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] dell'interesse generale (Cazzetta 2007, pp. 355-56). Questa forza non poteva che essere lo Stato, in quanto «organo supremo codice privato-sociale, cit. , p. 8) fu una tappa fondamentale per incrinare le astrattezze del codice e per dare credito alla ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] il diritto, fondato sul piano della teoria generale sulla norma fondamentale (Grundnorm) kelseniana a conferma di un legame fra legge e la miglior tutela del loro investimento.
«Il contratto ha forza di legge fra le parti», recita l’art. 1372 c. ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] (artt. 11 e 12), all’assistenza spirituale delle forze armate (artt. 13-15), alle circoscrizioni delle diocesi sugli enti ecclesiastici e sui patrimoni destinati a fini di culto; l. fondamentale della Città del Vaticano; R.d. 2.12.1929, n. 848, ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] impropriamente in questo caso (in quanto riguarda solo le forze di terra, non la Marina). Poiché risulta che del lettore o della comunità degli interpreti con i testi fondamentali della cultura cui appartengono. Negli Stati Uniti l'attenzione ...
Leggi Tutto
Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale
Rosario Sapienza
Il 2018 ha segnato una radicale inversione di tendenza nella politica italiana di accoglienza ai migranti. In questo contributo [...] illegali nel Mediterraneo sia delle iniziative di empowerment delle forze libiche in vista di un affidamento a loro della sulla salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali)»22. In verità, molteplici sono i profili della ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...