. Disciplina giuridica della casa (App. II, 1, p. 525; III, 1, p. 316). - La disciplina giuridica della c. negli anni che si considerano, e nei quali sempre più si rafforza la concezione di essa come servizio [...] normativi volti all'incentivazione dell'edilizia furono rappresentati dalle tre leggi fondamentali note come il "piano Fanfani" (l. 28 febbr. governo-sindacati e dall'azione di tutte le altre forze e strutture (tra le quali in primo luogo le ...
Leggi Tutto
RIFUGIATI
Gaetano ARANGIO-RUIZ
. La pratica internazionale del primo e del secondo dopoguerra ha coniato due termini, che coprono, con un notevole grado di approssimazione, le varie categorie di profughi [...] raccolta nei paesi sconfitti dalle Nazioni Unite e quindi a carico delle forze di occupazione delle tre maggiori potenze in Germania, in Austria e (quali la soppressione delle libertà fondamentali); c) ragioni particolarissime di famiglia ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] Sud.
Il seguente prospetto contiene i dati statistici fondamentali:
Degni di rilievo sono anche i risultati del età (articoli 33 e 34).
Forze armate. - Anche nella Libia, come nell'A. O. I., le forze armate comprendono unità metropolitane e unità ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] due concetti fondamentali:
1) Deciso intervento dello stato inteso a mutare le forme tradizionali con cui si attua la Furono combattuti da Lutero perché minaccianti l'autorità e la forza dello stato. La reazione fu spietata e recò il ripristino ...
Leggi Tutto
(XI, p. 543; App. I, p. 480; II, I, p. 704; IV, I, p. 537)
Le norme emanate negli ultimi anni, che contengono qualche riferimento alla C. dei c. sono numerose e, dal punto di vista legislativo, non sempre [...] e province), sia all'organo legislativo le cui determinazioni sono fondamentali per la successiva attività degli enti, un flusso di informazioni. 'innovazione ha incontrato il gradimento delle forze politiche che hanno ravvisato nella relazione ...
Leggi Tutto
La specificazione e la caratterizzazione dipendono dalle definizioni che la legge dà della violazione della norma, dalla natura del conflitto, e dall'uso che di quelle definizioni viene fatto nel concreto [...] le norme della cultura ambiente, quale il dominio di certe forze. riesce a tradurre nelle regole legislative. Non mancano tuttavia , dalla quale discendono intuibili condizionamenti per le scelte fondamentali di politica criminale. Ora, com'è noto, ...
Leggi Tutto
Per il consiglio dei ministri vedi XIII, p. 195; e la voce ministro (App. I, p. 854, e in questa App.).
Consiglio di stato (XI, p. 197; App. I, p. 461). - Si ricordano qui di seguito le principali innovazioni [...] di gestione era quello presentato dal Partito comunista.
I principî fondamentali fissati in un documento del 20 novembre 1945, concordato tra cooperazione e controllo della produzione da parte delle forze del lavoro.
Bibl.: Dibattito sui consigli di ...
Leggi Tutto
Il decreto legislativo 31 maggio 1946, n. 560, che su progetto approvato dalla Consulta nazionale ripristinava la giuria tradizionale per i giudizî di competenza della Corte d'assise, nonostante la successwa [...] , n. 287, che disciplina attualmente l'intera materia.
Le linee fondamentali della legge possono così riassumersi:
a) istituzione, in ogni distretto di e funzionarî dell'ordine giudiziario, appartenenti alle forze armate o alla polizia, ministri del ...
Leggi Tutto
SMITH, Adam
Ugo Spirito
Filosofo ed economista nato a Kirkaldy in Scozia il 5 giugno 1723, morto a Edimburgo il 17 luglio 1790. Dal 1737 al 1740 studiò all'università di Glasgow dove fu scolaro di F. [...] S. cerca di determinare le cause del miglioramento delle forze produttive e l'ordine secondo il quale il prodotto ci resta anche un vol. di Essays, Dublino 1795.
La biografia fondamentale dello S. è quella pubblicata nei Transactions of the R. Society ...
Leggi Tutto
Lo sforzo bellico imposto dalla seconda Guerra mondiale condusse ovunque molte donne, oltre il tradizionale prodigarsi come infermiere, ad esplicare attività paramilitari, o addirittura militari. Negli [...] è costituito nel gennaio del 1945 come una federazione di forze femminili, cristianamente ispirate, per una azione costruttiva e concorde italiana all'art. 3 tra i principî fondamentali stabilisce l'assoluta parificazione delle donne agli uomini ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...