FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] legato al filosofo napoletano P. Borrelli. L'elaborazione dell'idea di "forza" da parte di questo destò l'interesse del F., per il quale indice oltre il frontespizio, con il titolo Principii fondamentali di Economia pubblica e di finanze tratti dalle ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] con un'impresa di assicurazione.
Le scelte fondamentali
L'introduzione di un regime previdenziale obbligatorio e par. 4b).
Proprio in questa superiorità sta il punto di forza della tesi di chi sostiene entusiasticamente l'opportunità del ritorno ...
Leggi Tutto
Decentramento produttivo
MMaurizio Zenezini
di Maurizio Zenezini
SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...] cui l'impresa si concentra su alcune attività fondamentali affidando le altre all'esterno. Dal punto di 239.
Tani, P., La decomponibilità del processo produttivo, in Mercato e forze locali: il distretto industriale (a cura di G. Becattini), Bologna: ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] più di quelli dei quali qui si riportano i tratti teorici fondamentali.
Luigi Amoroso (1886-1965) e Alberto De Stefani (1879- questo punto assegnato il compito di coordinare queste tre forze: se, infatti, gli individui nel presente perseguono il ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] " (pp. 5 e 11), il "moto per cui le forze antagonistiche tendono a comporsi in un regime di equilibrio" (p. 13 era nel frattempo legato, una relazione su "I principi fondamentali del nazionalismo economico", dove la teoria dell'"ottima" dimensione ...
Leggi Tutto
Finanza dei derivati
Paolo Savona
di Paolo Savona
Finanza dei derivati
sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] monetari e finanziari indotti dall'azione delle forze spontanee di mercato o dalle scelte di sua esperienza, ha indicato che la speculazione in derivati determina i fondamentali e, pertanto, non sono questi a prevalere sui comportamenti del mercato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] di una visione pronatalista e popolazionista che ha come fondamentali obiettivi l’aumento della popolazione (obiettivo dichiarato di avviate due grandi indagini campionarie: l’indagine sulle forze lavoro (realizzata per la prima volta nel 1952 ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] di duplice ordine. Vi sono, in primo luogo, gli "scopi fondamentali e generali", che "trascendono di gran lunga i problemi di cui giudicava superato); b) "ad agire su alcune delle forze che giocano sul meccanismo delle fluttuazioni"; c) "a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Dinamica economica
Roberto Scazzieri
Secondo una definizione classica, un sistema economico dinamico comprende relazioni il cui andamento nel tempo è determinato da equazioni le cui rispettive incognite [...] concerne la produzione e l’offerta di questa specie fondamentale di capitale tecnico, le industrie metallurgiche e meccaniche si delle nazioni [1981], Torino 1984.
P. Sylos Labini, Le forze dello sviluppo e del declino, Roma-Bari 1984.
S. Zamagni, ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] interessi più ampi, quelli che altrimenti sarebbero meri rapporti di forza" (p. 56). Nel riprendere quelli che nel 1934 su questa questione fu da lui stesso sintetizzata in due proposizioni fondamentali: "il risparmio genera lavoro e il lavoro a sua ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...