Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] possono essere utilizzati come s. di pressione o di forza, se applicati a elementi elastici. Un s. di s. elettrici, si utilizza quindi la stessa strumentazione. Il vantaggio fondamentale dei s. a fibra ottica rispetto a quelli elettrici, oggi ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] attraggono con legge newtoniana stanno in equilibrio con le mutue forze di attrazione se disposti sui vertici di un triangolo t) considerato, che consente di scrivere direttamente le due soluzioni fondamentali u1 ed u2. I due parametri x1, x2, da ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] , momenti elettrici e magnetici...) non possono a tutt'oggi essere descritti a partire dall'interazione fondamentale tra nucleoni liberi (forza nucleone-nucleone). La non completa conoscenza di quest'ultima e le difficoltà matematiche nel trattamento ...
Leggi Tutto
È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] è spostato dall'ambito degli adroni composti a quello, più fondamentale, dei quark componenti.
I quark (v. in questa dello studio delle interazioni forti, esse appaiono oggi come forze derivate e complicate che si esercitano tra composti neutri ...
Leggi Tutto
SOLIDI, Fisica dei
Fausto GHERARDO FUMI
La fisica dei s. è quel capitolo della fisica moderna che studia le proprietà della materia allo stato solido alla luce della sua costituzione atomica, con particolare [...] riesame di alcuni dei modelli usati alla luce delle leggi fondamentali della fisica è attualmente in corso.
Qui ci limiteremo a massa m2 o di massa m1 e costante di forza pari al doppio della costante di forza f della molla che unisce ogni atomo in ...
Leggi Tutto
(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] solo si sono determinate le proprietà dettagliate dei due componenti, ma sono state poste a stringenti verifiche le leggi fondamentali della forza di gravità che lega le due stelle nel loro moto. Anche per questo sistema, come nel sistema solare, le ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641; App. II, 11, p. 1055)
Alfonso BARONE
Generazione di ultrasuoni. - La piezoelettricità e la magnetostrizione sono, com'è noto, gli effetti più frequentemente utilizzati per [...] eccitando la lamina ad una frequenza armonica dispari della fondamentale, ma anche in questo modo non si possono superare a volume costante, che sono legati a loro volta alle forze intermolecolari ed ai gradi di libertà interni delle molecole.
D' ...
Leggi Tutto
. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] configurazione del campo del direttore L(r) sotto l'azione di forze esterne in modo assai simili a quanto avviene nei solidi. . può essere considerato come la combinazione di tre tipi fondamentali: a ventaglio (splay), di torsione (twist), di ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA (XXXIII, p. 453)
Giorgio CARERI
Francesco SCARAMUZZI
Ivo MODENA
Francesco Saverio GAETA
Basse temperature. - Le basse temperature si possono ottenere solo con l'uso di elio liquido, [...] ; un gas reale si comporta diversamente, a causa delle forze che si esercitano tra le molecole. L'andamento della t sarebbe costituito da atomi di elio nello stato energetico fondamentale mentre il fluido normale sarebbe costituito dall'insieme dei ...
Leggi Tutto
Ingegneria molecolare
Carlo Cavallotti
Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] che interagiscono tra loro mediante legami a bassa energia, dovuti a forze di van der Waals o di London. La parte della chimica di farmaco (Sengupta et al. 2005) le cui unità fondamentali sono particelle di circa 100 nm, con parte centrale costituita ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...