(IX, p. 477; App. II, I, p. 538; III, I, p. 332; IV, I, p. 392)
Per a. c. si può intendere, genericamente, la "partecipazione dei laici cattolici all'apostolato gerarchico" della Chiesa (secondo la classica [...] Convegno Ecclesiale di Loreto, nel quale convergono tutte le forze, associazioni e movimenti del cattolicesimo italiano, nella ricchezza incontri settimanali o quindicinali: tra i programmi fondamentali degli incontri, la catechesi, l'informazione e ...
Leggi Tutto
São Tomé e Príncipe
Marina Faccioli e Paola Salvatori
'
(App IV, iii, p. 268; V, iv, p. 628; v. anche san tommaso, XXX, p. 790; App. III, ii, p. 665)
Popolazione e condizioni economiche
di Marina Faccioli
La [...] conseguenze drammatiche del crollo del prezzo del cacao (una delle fondamentali risorse del paese).
Sventato (agosto 1995), anche grazie alla il paese, e il mese successivo anche le forze armate manifestarono il proprio malcontento per il mancato ...
Leggi Tutto
Alla data del 31 dicembre 1947 la popolazione residente nella provincia era salita a 899.000 ab., quella presente nel comune a 375.081 (residenti 370.523). In conseguenza delle vicende belliche (v. appresso) [...] di poteri da parte fascista. Approssimatesi le forze alleate, si iniziano i combattimenti tra le nord, viene data da comandi e governi alleati alle forze della resistenza in Italia.
Bibl.: Fondamentali gli articoli di E. Agnoletti, A. Predieri ed ...
Leggi Tutto
MAO TSE-TUNG (App. II, 11, p. 261)
TSE-TUNG Il 15 maggio 1948 Mao dava il via alla grande offensiva che doveva annientare le forze nazionaliste e costringere fuori del territorio continentale il governo [...] esperienze storiche. Senza volersi porre a revisore del marxismo, Mao ha sempre tenacemente contestato che tra i principî fondamentali del marxismo (anche per lui sempre e ovunque validi) potessero essere assunti i risultati di altre esperienze ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] ci fu la proprietà privata della terra sino al 1929-1930, cioè sino all'inizio della collettivizzazione forzata). Una misura assolutamente fondamentale fu la sostituzione della confisca dei surplus contadini con un'imposta in natura. Una volta certi ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] in problemi estranei al tema di questo articolo, come quelli relativi alla natura giuridica e alla forza vincolante che questo fondamentale documento possiede nell'ordinamento giuridico internazionale, ci preme far notare che esso non può essere ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] che sta alla base di tutti i restanti processi naturali e in forza del quale la natura è insieme sospinta al di là di se Le conseguenze più rilevanti di questo modo di vedere sono fondamentalmente due. La prima è quella di una radicale riduzione ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] l'occasione per i giansenisti di dispiegare la loro forza: inoltre, la bolla, pur formalmente accettata, venne attuazione si riveleranno in seguito, in periodo di riforme, fondamentali.
Di contro, testimone di un decadimento irreversibile del Papato ...
Leggi Tutto
Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] (v., 1885). Lo studioso che ha dato un contributo fondamentale all'analisi dell'aspetto istituzionale del federalismo è Kenneth C. leggi comuni. Ma si tratta di un'unità mantenuta con la forza.
Questo è il motivo per cui gl'imperi alla lunga decadono ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] insostituibilità della Chiesa Cattolica, la cui immensa forza spirituale è garanzia di pace e di di facciata, ibid., pp. 24-28; H. Thiandoum, Tre papi e un orientamento fondamentale comune, ibid., pp. 30-33. Sul pontificato: E. Marcucci - C. Napoli ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...