Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] espresse nella forma MOLCAO delle equazioni (25), per lo stato fondamentale della molecola; si ottiene facilmente:
dove si è posto
〈χμ Gli autori hanno anche cercato di prevedere le costanti di forza di stretching (KR) del legame N-H e di bending ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] la cristallografia a raggi X sia la metodica fondamentale per comprendere la struttura e la funzione delle rendere minimi gli impedimenti sterici nello scheletro peptidico, da favorire forze di van der Waals attrattive tra gli atomi dello scheletro ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] su strati simili a quelli della brucite e con struttura fondamentale 2:1, ma questa volta con inversioni periodiche tali da ma c'è anche un effetto cooperativo, originato si da forze tra i chelati organici stessi, che favorisce il riempimento delle ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] realtà certe combinazioni si rivelano assenti. Per esempio, dopo aver introdotto i concetti fondamentali della meccanica, noi possiamo pensare che, applicando una data forza a un corpo di massa assegnata, otteniamo il risultato di imprimere a quest ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] peso molecolare, in genere cicliche, unite in aggregati da forze secondarie di natura non ben definita. Così Karl Harries permetteranno di comprendere sempre meglio, in termini fondamentali, le marcate differenze in proprietà che distinguono la ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] corrispondente a uno stato del sistema a partire da quello fondamentale, cioè quello con l'energia più bassa, indicato con problema del moto di un elettrone in tale campo di forze è stato affrontato risolvendo in modo esatto la corrispondente ...
Leggi Tutto
Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] derivati, come l'ultrafiltrazione, la termoosmosi, la pervaporazione ecc.) e quello dell'elettrodialisi. Le forze agenti in questi due processi sono fondamentalmente diverse. Per l'osmosi inversa è la pressione che spinge la soluzione sulla membrana ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] evoluzione e delle trasformazioni di tali particelle sono fondamentali per la protezione dell'ambiente.
3. Struttura assimilano le molecole a dischi rigidi non sovrapponibili, soggetti a una forza attrattiva che fornisce un legame fra Γ e Π. Se essa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] rendesse conto che egli aveva scoperto un costituente nucleare fondamentale quanto il protone: in questa nuova prospettiva, nel quantistica dei raggi cosmici. In una teoria riguardante le forze nucleari il fisico giapponese Hideki Yukawa (1907-1981) ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] in sistemi eccitabili, inclusi i nervi, sono fondamentalmente diverse dall'eccitazione di un'onda idrodinamica ottenuta struttura del fronte dell'onda sono mantenute inalterate dalla forza trainante, cioè dalla variazione di energia libera di Gibbs ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...