La formazione del Governo
Paolo Bonini
La formazione del 65° Governo della Repubblica pone molte questioni di attualità. Gli elementi giuridici individuati classicamente a presidio della formazione [...] alcuni passaggi precedenti alla nomina e delle trattative tra forze politiche e tra esse e il Quirinale; la cit.; D’Aloia, A., Nomina dei Ministri, interessi costituzionali fondamentali, poteri del Presidente della Repubblica. Appunti a margine del ...
Leggi Tutto
D'AGUANNO, Giuseppe
Franco Tamassia
Nacque a Trapani il 14 maggio 1862, da Antonio e da Francesca Bellet.
Compiuti a Trapani gli studi liceali, frequentò la facoltà di giurisprudenza di Palermo. dove [...] e dall'altruismo, dalla repulsione e dall'attrazione. Tali forze non si escludono ma si implicano reciprocamente e sono condizioni pp. 132-137; Il movimento pacifista e i suoi postulati fondamentali, in La Scienza sociale, II [1908], pp. 105-109). ...
Leggi Tutto
Contratto di governo
Lorenzo Ferretti
Il 1° giugno 2018 ha preso vita il primo Governo della Repubblica italiana il cui programma è oggetto di un contratto, reso pubblico, redatto in forma scritta e [...] centristi, sin dal 1948, avevano escluso un’alleanza con le forze di sinistra) né un accordo programmatico pubblicamente redatto, né – parte in questioni che per essa sono di fondamentale importanza»). Tali principi si consolidano anche e soprattutto ...
Leggi Tutto
CHIMIRRI, Bruno
Giovanni Aliberti
Nacque a Serra San Bruno (Cosenza) il 24 genn. 1842 da Luigi e da Caterina Corapi. La sua opera si svolse essenzialmente nell'ambito parlamentare e politico, ma egli [...] l'ampia e articolata analisi dei principî fondamentali del sistema delle assicurazioni sociali, contenuta nella anche pericolosa poiché avrebbe alienato "dallo Stato nuovo tanta copia di forze morali, che ora gli sono devote" (cfr. Atti parlamentari ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuliano Vassalli
Francesco Palazzo
La vita quasi centenaria di Giuliano Vassalli rispecchia bene il significato assunto dalla sua personalità nella penalistica italiana della seconda metà del 20° secolo. [...] come suprema istanza di garanzia costituzionale, dotata di assoluta indipendenza dalle forze politiche per la tutela dell’intera collettività e dei suoi valori fondamentali.
Accademico dei Lincei, fu membro di numerose società culturali italiane e ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Giuseppe Di Genio
Il tema della legge elettorale in questione, riconducibile non solo nel novero, classico e scontato, della [...] ), a contenuto costituzionalmente necessario, sviluppa un sistema fondamentalmente ibrido, solo in parte proporzionale ma con un ha visto una reale discussione degli emendamenti delle forze politiche contrarie (rectius: minoranze).
La questione di ...
Leggi Tutto
LAVAGNA, Carlo
Fulco Lanchester
Nacque ad Ascoli Piceno il 26 maggio 1914 da Silvio, avvocato di origini sarde ma radicato nelle Marche, e da Maria Di Ré. Dopo gli studi medio-superiori a Macerata, [...] modo coerente, la politica istituzionale di integrazione tra le forze politiche, in un ordinamento caratterizzato dai partiti, alcuni costituzionale. Sono di questa fase i suoi studi fondamentali sul sistema delle norme interposte e quelli di diritto ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] di V. Parmentola). In esso il G. analizzava i valori fondamentali della dottrina politica mazziniana, non mancando di cogliere elementi di e si insisteva sulla necessità di unire tutte le forze dell'antifascismo. Il 26 luglio, parlando alla folla ...
Leggi Tutto
DONATI, Benvenuto
Franco Tamassia
Nacque da Salvatore e da Rosa Leblis a Modena, l'8 nov. 1883, da illustre famiglia israelita modenese; si laureò in giurisprudenza a Modena. Dal 1909 iniziò l'insegnamento [...] reale, o giustizia sociale (coordinamento delle forze individuali fondato su un pareggiamento delle condizioni si manifesta nella storia e si oggettiva nelle istituzioni fondamentali.
Le ricerche archivistiche si estendono alla storia modenese: ...
Leggi Tutto
Comunicazione sociale
Alberto Vespaziani
Con la legge n. 106/2016 il Parlamento ha delegato al Governo la potestà normativa di riordino e riforma del Terzo Settore, con conseguenze sulla comunicazione [...] delega è sintomatica dell’attenzione rivolta a questa fondamentale attività della società civile. In particolare la La radicalizzazione, su cui fanno leva legittime forze politiche democratiche, ma anche organizzazioni terroristiche, costituisce ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...