L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] per la piccolezza della città, per l'assenza di mutamenti fondamentali dopo l'applicazione del piano regolatore, del quale tuttora le domina sì che questo ci apparisce in tutta la forza delle sue linee verticali; le strade a tracciato curvilineo o ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] etico e sociale e molto poco consona ai valori fondamentali della società. I risultati finora ottenuti dalla ricerca scopo di protezione dei propri interessi dall'azione delle forze dell'ordine e della magistratura. La continuità temporale, ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] cui l'interessato si riconosce pienamente. È vero che la forza dei sistemi informativi è tale da indurre a ritenere che della tendenza che riporta il diritto alla privacy tra i diritti fondamentali, e non si limita a considerarlo un diritto tra gli ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE
Renato Brunetta
Franca Rabaglietti
(v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, II, p. 433; disoccupazione, XIII, p. 22; App. I, p. 520; II, I, p. 791; III, [...] quindi tra o. e d.) sono infatti già presenti nella fondamentale opera di A. Smith del 1776, sia pure riferite 899.000 ''altri''. Il rapporto tra persone in cerca di o. e forze di lavoro fornisce il tasso di disoccupazione. Nel 1991 esso era del 10, ...
Leggi Tutto
Diritto privato (p. 51). - A differenza del cod. civ. italiano del 1865, il codice 1942 ha dato alle associazioni (il termine "corporazione" è rimasto solo per indicare gli organismi dell'ordinamento sindacale [...] rapporti reciproci dei contraenti. Essa è un contratto, in forza del quale una persona (associante) mette un'altra persona invece uno dei diritti personali fondamentali, e ha per oggetto la messa in comune di forze con altri soggetti, onde ...
Leggi Tutto
PENSIONE (XXVI p. 692; App. I, p. 925; III, 11, p. 384)
Antonio Troccoli
Con l. 28 ottobre 1970, n. 775, il governo è stato delegato dal Parlamento a disciplinare i procedimenti nei vari settori dell'amministrazione [...] istituti d'istruzione stabili e i militari delle forze armate e dei corpi di polizia) all' 379).
Pensione di guerra. - La materia delle p. di guerra, regolata nelle sue linee fondamentali dalla l. 10 ag. 1950, n. 648, ha subito varie modifiche. La l. ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] al potere, il partito si è inserito nello stato è entrato a far parte dell'organizzazione statale come forza propulsiva delle fondamentali manifestazioni della vita nazionale. Esso oramai, conservando il nome di partito, si è trasformato in un ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Uniti d'America; ed a nulla valsero l'uso di forze imponenti e la concessione dell'autonomia a Cuba. Per di spagnolo, dal quale non si può prescindere per cogliere le note fondamentali di uno spirito che è sempre uguale in ogni sua manifestazione ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] la tendenza all'Oceano libero abbia rappresentato uno dei motivi fondamentali della politica russa, solo in epoca relativamente recente, e , la precisa volontà di organizzare sul serio le forze armate della Russia: a diciassette anni aveva già ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] Il senso marinaro però non fu spento del tutto; esso riprese forza a grado a grado insieme con la rinascita della marina da e le linee aeree. Un posto a sé occupa l'opera fondamentale di Ch. O. Paullin, Atlas of the historical geography of the ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...