Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] responsabile quando si sforza di proteggere le istituzioni fondamentali e lo schema basilare di distribuzione di valori non viene scoperto; viene o non viene denunciato alle forze preposte al mantenimento dell'ordine pubblico, alla magistratura; dà ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] dallo Stato agli enti locali, il federalismo fiscale voluto dalle forze politiche ha iniziato ad affermarsi con il d. legisl. 15 generale di non discriminazione applicato alle quattro libertà fondamentali (libera circolazione di persone, di cose, ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] 'istituto del r. con la tutela di fondamentali principi costituzionali, secondo il giudizio pressoché unanime anticipato delle Camere. Con la legge sul divorzio le forze politiche avevano dovuto accettare l'utilizzazione dello strumento referendario ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] non come un fait accompli, bensì come il risultato di forze e iniziative imprevedibili" (cit. in Reed 2005, p. 31 Stati europei hanno inserito un riferimento al p. nei propri testi fondamentali: è il caso delle Costituzioni, in vigore, dell'Italia, ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] attiva complessiva, il 45% nel 1981 e quasi il 59%, secondo i dati sulle forze di lavoro, nel 1992. All'interno del settore primario, resta fondamentale l'importanza dell'agricoltura, tanto più che risulta diminuita quella della pesca e anche dell ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] difesa, ma soprattutto come uno dei tasselli fondamentali della propria reintegrazione nel sistema internazionale. L dall'ONU in Bosnia. Era questa anche la prima volta che le forze dell'alleanza entravano in azione in area di guerra in quanto tali, ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] 418). - La ripresa dell'economia australiana, basata fondamentalmente sul commercio di esportazione, è stata rapida, cosicché 'Australia si è gettata recentemente a rinforzare le proprie forze armate; il bilancio 1937-38 presenta nel capitolo della ...
Leggi Tutto
RENDITA
Renzo FUBINI
Giulio VENZI
. L'espressione "rendita" (fr. rente; sp. renta; ted. Rente; ingl. rent) ha assunto spesso nel linguaggio tecnico degli economisti significati diversi da quello generico, [...] I fenomeni di rendita non possono essere eliminati. Le forze naturali, in un dato istante, non sono suscettive di tutto diversa da quella del Ricardo. Uno dei suoi canoni fondamentali riflette la mutua dipendenza di tutti i fenomeni economici, onde, ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] condivisa in grado di fondare il potere costituente e autorizzare la forza coercitiva in virtù della quale una costituzione, intesa come Grundgesetz, come legge fondamentale, possa distribuire il potere esistente. In assenza di un'immediata fonte ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] è quello stesso della vita politica dello stato. Il principio fondamentale del corporativismo, dunque, è il principio dell'organizzazione e personificazione delle forze economiche, perché partecipino coscientemente alla vita della comunità politica ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...