Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] più grande follia del secolo delle follie fu forse il credere che le leggi fondamentali potessero essere scritte a priori; mentre evidentemente sono opera di una forza superiore all’umana, e la stessa scrittura, molto posteriore, è, al paragone, il ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] e gli sforzi da lui intrapresi per individuare le caratteristiche fondamentali di questo gruppo sociale consentono di affermare che, al reale del paese; pertanto una quantità sempre maggiore di forze vive, di elementi atti alla direzione politica, ne ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] quanto nel suo campo di legittimità, tracciato dalle leggi fondamentali, essa è sempre dovunque assoluta, senza che nessuno abbia lotta tra le classi. In altre parole, divenuto per forza di cose inattuale il problema della legittimità dello Stato, ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] e considerava vera patria solo quella che garantisce le fondamentali esigenze di giustizia. In quell'occasione volle anche centrale, non ha dissolto il patto unitario fra tutte le forze democratiche, PCI compreso, che si traduceva nel concetto di ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] oggetto di adorazione rappresenterebbe secondo Durkheim non solo una forza sovrannaturale, ma il gruppo sociale stesso.Le idee vita politica. In questo modo però si ignora il fatto fondamentale che non può esservi politica senza simbolismo, o senza i ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] corso (ad esempio in Gran Bretagna) sulle sue funzioni fondamentali. Tuttavia i problemi legati alle cause e al controllo Police.
L'anno successivo, dunque, Londra fu dotata di una forza di polizia civile in uniforme blu composta da 3.200 agenti sotto ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] cui il processo di produzione della ricchezza risulta attivato e gestito in misura fondamentale dalle imprese industriali, le quali attraggono a sé gran parte delle forze di lavoro. Tuttavia l'immagine di società industriale che si è imposta richiama ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] loro nature. Per l'anomia invece non v'è alcuna forza destinata a contenerla e a determinarne per contrasto la natura. concetto di suicidio egoistico. Ma è indubbio che la fondamentale ispirazione durkheimiana non è disattesa nella misura in cui il ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] pazienza in attesa che i rapporti di forza volgessero a favore della guerriglia. Anche questo è un problema che va risolto di volta in volta; la sua soluzione costituisce la scelta fondamentale della direzione politico-strategica della guerriglia.
La ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] con un'impresa di assicurazione.
Le scelte fondamentali
L'introduzione di un regime previdenziale obbligatorio e par. 4b).
Proprio in questa superiorità sta il punto di forza della tesi di chi sostiene entusiasticamente l'opportunità del ritorno ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...