Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] involucro gassoso di spessore assai modesto, se raffrontato con il raggio medio della Terra RT=6370 km. A causa delle forzegravitazionali, l'atmosfera esercita una pressione dall'alto verso il basso, che assume il valore standard di 1013,25 hPa al ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] Kelvin, 1824-1907) affermò che la Terra era quasi del tutto solida e in grado di opporre resistenza alle forzegravitazionali (precessionali) esercitate dai vicini corpi celesti del Sistema solare. George Howard Darwin (1845-1912) ritenne che la sua ...
Leggi Tutto
Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...] del gas. In tal modo, dalla densità osservata e dalla distribuzione di temperatura del gas si può dedurre la forzagravitazionale necessaria per legare la galassia. I primi lavori su questo argomento portarono a concludere che in realtà i raggi X ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] di distanze stellari è il riconoscimento delle 'stelle multiple', cioè di sistemi stellari tenuti insieme da reciproche forzegravitazionali e costituiti da due (si parla allora di 'stelle doppie' o 'binarie'), tre ('stelle triple'), quattro ('stelle ...
Leggi Tutto
Sistemi stellari
WWallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
di Wallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Il sistema della Via Lattea: a) struttura della Galassia; b) rotazione [...] introdurre il ‛sistema locale di quiete', che è un sistema di coordinate che si muove alla velocità circolare locale sotto la forzagravitazionale dell'intera Galassia (v. Mihalas, 1968, p. 88). Il moto del Sole o il moto d'insieme di una data classe ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] davanti a problemi di tipo 'diretto', per esempio, calcolare il moto di una cometa in base alle forzegravitazionali note. Al contrario, il cervello deve risolvere con più frequenza problemi di tipo 'inverso': solitamente riconosciamo oggetti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] La terza edizione del Raum-Zeit-Materie di Weyl (1919) contiene il tentativo di unificare elettromagnetismo e forzegravitazionali della Natura (le sole conosciute all'epoca). Tentativo generalmente considerato fallimentare (ma vedremo più avanti che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
Craig Fraser
Michiyo Nakane
La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
La teoria di Hamilton-Jacobi, [...] differenziale alle derivate parziali e che questo fatto poteva essere usato nell'analisi di sistemi legati di particelle soggette a forzegravitazionali. Nel 1833 applicò tale idea al sistema dei tre corpi costituito dal Sole, da Giove e da Saturno e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] , ma i nostri generatori non sarebbero in grado di introdurvi onde a causa dell'estrema debolezza della forzagravitazionale tra particelle elementari a energie inferiori alla scala di Planck. Un semplice argomento di analisi dimensionale suggerito ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] è dovuto alla materia oscura e conferma la validità della relatività generale come descrizione del modo in cui le forzegravitazionali agiscono su larga scala.
Le stelle e le galassie fungono da traccianti delle proprietà dell'Universo nel suo ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...